Torna il Climate Pride!
Sabato 15 novembre alle ore 14.00, Piazzale Aldo Moro, la grande mobilitazione nazionale per il clima promossa e organizzata da oltre 80 associazioni
Roma si prepara ad accogliere una nuova ondata di partecipazione. Sabato 15 novembre alle ore 14.00 nella Capitale, da Piazzale Aldo Moro, prenderà il via Climate Pride, la grande mobilitazione nazionale per il clima promossa e organizzata da oltre 80 realtà tra associazioni e movimenti. Obiettivo comune: chiedere azioni concrete per la giustizia climatica e sociale ai decisori politici della COP30.
Giunta alla seconda edizione, la manifestazione si svolgerà come una street parade colorata e partecipata, animata da musica, performance, maschere e installazioni artistiche e che trasformerà le strade di Roma in un grande corteo “creativo” che da Piazzale Aldo Moro arriverà in Largo Preneste.
In un contesto globale segnato da crisi ambientali, conflitti e disuguaglianze, il Climate Pride sabato 15 novembre rilancerà l’appello all’Unione Europea e ai governi affinché si impegnino per un accordo internazionale ambizioso sull’uscita dalle fonti fossili e per una transizione ecologica equa, capace di garantire risorse anche ai Paesi più vulnerabili. Il Climate Pride chiede inoltre di fermare la corsa al riarmo e di destinare risorse alla messa in sicurezza dei territori, alle energie rinnovabili e al sostegno delle comunità già colpite dagli effetti della crisi climatica.
Aderiscono: A buon diritto, Acli, ActionAid Italia, Agesci (gruppi regionali), Acrobax, ACS – Ulivi Cultura di Pace, AGENDA – Associazione Genitori IC Mastroianni, ANITA Garibaldi APS, Amnesty International Italia, Arci nazionale, Arci servizio civile nazionale, A Sud, Associazione Genitori Giardinieri, Astra, BDS Castelli Romani – Roma Sud, BDS Roma, Brancaleone, Bologna for Climate Justice, Casale Garibaldi – common at work, Casetta Rossa, CGIL, Ci sarà un bel clima, CLAP – Camere del Lavoro Autonomo e Precario, Clean Cities, Climate Art Project, Climate Reality Italia, Comitato Pratone di Torre Spaccata, Collettivo No Porto, Coordinamento Sì Parco Sì Ospedale No Stadio, Coordinamento CERS Roma e Lazio, Communia, COSPE, CSOA La Strada, CSOA Ex Snia, CSOA Insurgencia, Ecorà, Esc Atelier Autogestito, Esn Italia, Extinction Rebellion Italia, Forum del Terzo Settore, Forum Disuguaglianze Diversità, Forum Territoriale Permanente Parco delle Energie, Fridays For Future Italia, Giustizia per Taranto, Greenpeace Italia, GKN, Lab Puzzle Bene Comune, Legambiente, Libera Contro le Mafie, Link Coordinamento Universitario, Lunaria, Marevivo, Movimento Giovani Save The Children, Movimento per la Decrescita Felice, Nonna Roma, Nero edizioni, Per il Clima, fuori dal Fossile, Oxfam, Rete degli Studenti Medi, Rete della Conoscenza, Rete Ecosocialista, Rete Pace e Disarmo, Rete Emergenza Climatica e Ambientale, Rete nazionale A Pieno Regime, Rinascimento Green, Salvaiciclisti Roma, Santa Libbirata La Carretteria, Save the children, Scomodo, Streets For Kids, Studenti alla Terza, SemiVolanti, SpinTime Lab, Stalker Lab, Villetta social Lab, Vivinstrada, UDS – Unione degli Studenti, UDU – Unione degli Universitari, UISP, Ultima Generazione, Un Ponte Per, VAS, WWF Italia, Yalla Roma