Legambiente FVG premiata con il primo posto al concorso FVG Green per il settore delle risorse idriche, Categoria Terzo Settore – Il futuro si progetta attraverso la conoscenza, la cultura e la cura dell’ecosistema idrico
Legambiente Friuli Venezia Giulia ha conquistato il primo premio FVG Green 2025 nella Categoria Acqua con il suo pluriennale operato nell’ambito della tutela della risorse idrica. Il prestigioso riconoscimento, frutto di anni di attività e che unisce scienza, arte e mobilitazione civica, sinergie e innovazione, non è visto dall’associazione come un traguardo, ma come un forte stimolo per sollecitare l’attuazione immediata di azioni concrete. La candidatura premiata si è distinta per l’approccio che promuove la conoscenza, in particolare dei fiumi e contrasta forme di gestione che mal si intrecciano con le necessità ecologiche dei corsi fluviali, tutela delle bellezze paesaggistiche e normative europee, come testimoniato anche dalle attività legate allo studio e alla divulgazione del bacino idrico del Fiume Tagliamento.
L’associazione chiede alle istituzioni regionali e ai comuni rivieraschi che vengano accolte e realizzate le proposte operative contenute nei manifesti “Tagliamento Domani” e “Tagliamento Ecosistema Culturale”. Tra queste, spiccano il completamento e la promozione della Ciclabile del Tagliamento (FVG-6) per stimolare nuove microeconomie locali e la la necessità di sostenere la Citizen Science per trasformare la comunità in co-produttrice di conoscenza, agendo da motore di ingegneria sociale per rendere le comunità principali attrici nella governance del proprio territorio.
L’occasione è propizia per confermare l’avanzamento della nostra proposta per il Centro di Documentazione sul Tagliamento a Ragogna: un polo per la ricerca internazionale e l’accoglienza che genererebbe un’economia basata su formazione e cultura, oltre che punto di riferimento per gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, come progetto pilota per diffondere la rete dei centri di documentazione a partire dall’Isonzo e per tutti i preziosi corsi fluviali della regione.
Con la campagna Free Tagliamento, appena conclusa, e la nuova in fase di lancio, Legambiente FVG insieme ai partner lanciano la necessità di superare un’ottica prettamente antropica in favore di un approccio coevolutivo, recuperando la naturalità del fiume per una gestione realmente sostenibile e per migliorare la capacità di mitigare il rischio di alluvioni.
Cogliamo l’occasione per ringraziare la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile del presidente Edo Ronchi e la Regione Friuli Venezia Giulia per la premiazione, e con questo importante riconoscimento rilanciamo con forza tutte le nostre proposte in merito alla tematica Acqua.
Per maggiori informazioni: