Brook Preloader

Connessioni per il Futuro: Clima, Legalità e Partecipazione in Friuli Venezia Giulia

Connessioni per il Futuro: Clima, Legalità e Partecipazione in Friuli Venezia Giulia

Legambiente FVG lancia il progetto “Connessioni per il Futuro: Clima, Legalità e Partecipazione in Friuli Venezia Giulia”, un’iniziativa ambiziosa che, tra novembre e dicembre 2025, si propone di coinvolgere attivamente la cittadinanza su tematiche cruciali per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile della regione.

Il progetto si articola in quattro momenti chiave, pensati per massimizzare l’impatto sul territorio e connettere l’analisi scientifica all’azione pratica:

  1. 22 Novembre – Fusine: “La Quarta Gamba: Biodiversità, un percorso di prevenzione”

    • Un’iniziativa on the road nel suggestivo territorio delle Fusine, che unisce l’osservazione naturalistica a un seminario, accendendo i riflettori sul ruolo vitale della biodiversità in relazione ai fenomeni climatici estremi.

  2. 23 Novembre – Gorizia: “Cantiere Partecipazione”: I Giovani Protagonisti del Futuro

    • Evento interattivo e dinamico, dedicato ai giovani. La presentazione degli indicatori del rapporto ecosistema urbano a Gorizia  mira a raccogliere proposte e idee concrete dalle nuove generazioni per il futuro sostenibile del loro territorio. É l’evento che precederà la presentazione e condivisione del rapporto sugli indicatori ambientali del Sistema urbano transfrontaliero, curato da Legambiente su dati forniti dalle due Municipalità: Nova Gorica e Gorizia. 17 Indicatori individuati riguardano la qualità dell’aria, l’acqua, i rifiuti, la mobilità, l’ambiente urbano, il verde pubblico e l’energia rinnovabile.

  3. 05 Dicembre – Udine: Transizione Energetica e Accettabilità Sociale

    • Un convegno tecnico-scientifico incentrato sulle opportunità e le sfide che la transizione energetica pone al Friuli Venezia Giulia, con particolare attenzione all’accettabilità sociale degli impianti a energia rinnovabile.

  4. 15 Dicembre – Udine: Presentazione del Rapporto Ecomafia

    • Parte del doppio evento seminariale e di dibattito dedicato all’analisi tecnica e alla legalità ambientale, con un focus specifico sul Rapporto Ecomafia insieme all’Università degli Studi di Udine.

  5. 17 Dicembre – Trieste: Ecoforum

    • L’altro evento del doppio appuntamento seminariale e di dibattito dedicato all’analisi tecnica ambientale, con un focus specifico sulle filiere dell’economia circolare tra gestori, aziende e realtà civili, insieme all’Università degli Studi di Trieste.

L’iniziativa si rivolge a un pubblico eterogeneo – dai giovani e studenti universitari ai cittadini, enti pubblici, associazioni e imprese – con l’obiettivo di promuovere conoscenza, costruire un network virtuoso di collaborazione e sensibilizzare su temi interconnessi come legalità, economia circolare, transizione energetica e tutela della biodiversità.