Incontri di avvicinamento all’apicoltura: Il collezionista di miele
Il Circolo Verdeazzurro di Trieste vi invita a Incontri di avvicinamento all’apicoltura – Il collezionista di miele Giovedì 17 Novembre, alle ore 18.00 in via Donizetti 5/a, Trieste. Girovagare per il mondo collezionando varie tipologie di miele dalla Nuova Zelanda all’ australia, dall’Alaska al Perù. Il …
Parco Transfrontaliero della Pace: una serata con SAF per raccontare un sogno
Il 24 novembre, alle 18.30 la Società Alpina Friulana, nell’ambito del progetto “Passi nella storia del FVG“, che ha come obiettivo la sensibilizzazione dei giovani alla tematica dei confini, organizza una serata con Legambiente, partner di progetto. Si racconteranno il senso e le attività che …
Visita alle risorgive del Vinchiaruzzo a Cordenons
Sabato 26 novembre il circolo Legambiente di Pordenone visiterà il progetto di riqualificazione ambientale che l’Associazione Naturalisti di Cordenons porta avanti nell’ambito del progetto HERAmbiente (opera di compensazione per la discarica). L’appuntamento è alle ore 14 presso la piscina comunale di Cordenons (via Cortina 160). Ad accompagnare i …
Rio Roiello di Pradamano: firmato il primo Contratto di Fiume in regione
Il 10 novembre a Udine, si è finalmente dato vita al primo contratto di fiume in Friuli-Venezia Giulia; è stato firmato, infatti, il contratto per il Roiello di Pradamano che ha visto Legambiente FVG e, per essa il Circolo Laura Conti, impegnata nella preparazione dei …
Rio Roiello di Pradamano: giovedì si firma il Contratto di Fiume
Giovedì 10 novembre 2022 alle ore 10.30 sarà sottoscritto l’atto d’impegno del rio Roiello. Per conto di Legambiente FVG, che ha aderito al processo partecipativo nel marzo 2018, 5 soci del circolo “Laura Conti” sono stati impegnati fin dall’inizio in questi anni assieme agli altri …
Messa a dimora di alberelli alla scuola dell’infanzia Sonček
Come ogni anno anche quest’anno il Circolo Legambiente di Gorizia organizza una campagna per la tutela del verde e del territorio, nell’ambito della Giornata Nazionale degli Alberi del 21 Novembre. Quest’anno, affiancandosi alle numerose manifestazioni in corso, il nostro Circolo desidera essere di nuovo presente, …
Tiliment. Il fiume si racconta: a far da ciceroni sono gli studenti
Sono gli studenti e le studentesse dell’Istituto Scolastico “ISIS Mattei” di Latisana i nuovi ciceroni del Tagliamento. Saranno loro infatti a guidare i visitatori tra gli scatti realizzati dal fotografo Eugenio Navajra, raccontando il fiume, la sua importanza ecologica, le sue forme e i suoi …
Anniversario della Tempesta Vaia: una riflessione dal circolo della Carnia
Il 28 ottobre, oltre al Centenario della Marcia su Roma, ricorre un altro tragico evento. Sono trascorsi infatti quattro anni dalla Tempesta Vaia, il disastroso evento atmosferico “estremo” che, abbattendo intere foreste delle Alpi Orientali, ci mise una volta di più davanti alle terribili conseguenze …
Puliamo il mondo a Lignano Sabbiadoro
Venite con noi e i ragazzi e le ragazze del Centro Giovani L.HUBpark al più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo! Qui sotto i dettagli e il programma della giornata: Domenica 6 novembre dalle 9.30Ritrovo al Centro Giovani L.HUBpark per dividerci in gruppi nei vari …
Ippocastani in pericolo: “Un esempio di Plant Blindness?”
Legambiente Gorizia APS comunica di aver dato avvio ad una raccolta firme per evitare l’abbattimento di tre ippocastani che si trovano nella Piazzetta Bernardelli nel quartiere di Campagnuzza , dando così il proprio sostegno all’iniziativa intrapresa da alcuni cittadini del quartiere . Si è arrivati …