Rapporto Ecomafia e illegalità ambientali in FVG
Non c’è sviluppo sostenibile senza Legalità, senza un contrasto culturale e operativo contro i c.d. “ladri di futuro”. È stato presentato a Trieste il rapporto ECOMAFIA 2021 (dati 2020) da Legambiente nazionale e FVG in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione …
Presentazione del rapporto Ecomafia 2021 a Trieste
Legambiente e Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione organizzano la presentazione del rapporto ecomafia e delle illegalità ambientali anche in Friuli Venezia Giulia. La presentazione si terrà a Trieste, c/o Aula Magna dell’Ateneo, Piazzale Europa 1, l’11 aprile dalle ore 09.00 …
La strage di pesci nell’Isonzo
La strage di pesci nell’Isonzo nel giorno internazionale dell’acqua ci sbatte in faccia la gravità della crisi climatica e ambientale che stiamo vivendo. L’immane quantità di pesci morti e le dimensioni raggiunte da molti individui (carpe di oltre un metro di lunghezza) ci fa capire …
Legambiente FVG: notizie allarmanti, preoccupa il possibile coinvolgimento di aziende a maggioranza pubblica
La magistratura vada a fondo per tutelare il riciclo e la corretta gestione dei rifiuti e la politica eserciti al meglio il ruolo di garanzia e presidio di legalità. Legambiente ha appreso con preoccupazione le notizie apparse sulla stampa sul presunto traffico di rifiuti …
“ACCENDIAMO LE COSCIENZE” – A partire dall’incendio di Mossa una riflessione di Legambiente e Libera con ARCIGONG
Giovedì 20 gennaio una trentina di persone hanno partecipato al primo appuntamento del 2022 del Circolo ARCIGONG di Gorizia: “Accendiamo le coscienze”. Per l’occasione sono intervenuti gli Avvocati del CEAG (Centro di Azione Giuridica di Legambiente FVG) Daniela Moreale e Francesco Casarella, insieme a loro anche Luca …
Solidarietà all’ispettore del Corpo Forestale impallinato durante un servizio antibracconaggio
“È molto grave quanto accaduto giorni fa nella Riserva di caccia di Aquileia, – esordisce il presidente di Legambiente FVG Sandro Cargnelutti – ancora una volta una persona è stata ferita da un cacciatore.” Il ferito è un maresciallo del Nucleo Operativo per le Attività …
Rogo di rifiuti a Mossa: Legambiente FVG si costituisce parte lesa
Legambiente FVG ha nominato l’avv. Daniela Moreale del Foro di Udine, Responsabile del Centro di Azione Giuridica di Legambiente (CEAG) affinché la assista e la difenda nel procedimento penale scaturente dall’episodio di incendio dello stabilimento ex Bertolini a Mossa nel quale risulta parte offesa. Purtroppo …
Un territorio fragile, la posizione di Libera e Legambiente
Dalla consapevolezza della necessità di costruire una rete contro le mafie nel nostro territorio si rafforza un nuovo obiettivo: l’essere “sentinella” Libera e Legambiente Gorizia esprimono forte preoccupazione per quanto accaduto col rogo di 4500 tonnellate di rifiuti illegalmente depositati nel magazzino ex Bertolini di …
Mafie e criminalità dell’Isontino
Domenica 24 Ottobre al Kulturni Dom di Gorizia si è svolta la tavola rotonda su “Mafie e criminalità nell’Isontino”, preceduta dall’assemblea del Coordinamento Provinciale di Libera di Gorizia, che ha organizzato l’evento in collaborazione con altre associazioni e realtà locali, che da anni vi ruotano …
Cittadini e comitati sentinelle del territorio
Legambiente, storicamente, è fra i soci fondatori di LIBERA. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie. Il Coordinamento Provinciale Libera di Gorizia dopo 5 anni di attività provinciale ha convocato tante realtà locali attente alle problematiche ed alle attività che segue Libera, con lo scopo, …