Brook Preloader

L’orto biologico in classe – Corso formazione docenti e attività nelle classi

L’orto biologico in classe – Corso formazione docenti e attività nelle classi

orto in classe

Percorsi di educazione ambientale su orticoltura biologica e sicurezza alimentare

L’orto biologico in classe –  Anno Scolastico 2011- 2012

con il sostegno finanziario della Fondazione Ca.Ri.Go di Gorizia e della Provincia di Gorizia

Legambiente del FVG – onlus propone alle scuole dell’obbligo del Friuli Venezia Giulia la realizzazione di un nuovo progetto di educazione ambientale, “L’orto biologico in classe”, dedicato all’orticoltura biologica e alla sicurezza alimentare.

L’attività verrà realizzata, anche quest’anno, grazie al principale contributo finanziario della Fondazione Ca.Ri.Go. e in subordine della Provincia di Gorizia.
Il progetto prevede un corso regionale di formazione docenti e lezioni nelle classi. Ambedue le attività partiranno a marzo 2012.

Finalità principale è promuovere la conoscenza diretta e ragionata dei principi che dovrebbe stare alla base di una sana alimentazione attuale e futura, indispensabile per migliorare la vita umana e la sostenibilità ambientale generale, puntando alla divulgazione delle forme di produzione agricola considerate meno impattanti, in particolare l’integrata, la biologica e la biodinamica.
Il progetto coinvolgerà studenti, insegnanti e direttori didattici delle scuole di ogni ordine e grado, sia pubbliche che private, della Regione FVG.

Motivazioni e obiettivi della proposta educativa e didattica.
Gli orti scolastici rappresentano uno strumento educativo potente e multiforme capace di riconnettere gli alunni con le radici del cibo e della vita. Attraverso le attività di semina, cura e compostaggio, bambine e bambini, ragazze e ragazzi possono apprendere i principi dell’educazione ambientale e alimentare in un contesto che favorisce il loro benessere fisico e psicologico, dove avranno la grande occasione di imparare a leggere in chiave ecologica le relazioni che legano i membri di una società e di prendersi cura del proprio territorio.
Legambiente Scuola e Formazione intende proporre alle scuole e in particolare all’Ufficio Scolastico Regionale la valenza didattica-formativa della pratica orticola che, sulla stregua della lunga esperienza in atto nei paesi nordici (come Olanda e Danimarca), potrebbe divenire materia di studio stabile all’interno del piano formativo curriculare.
Tra gli obiettivi generali del progetto particolare rilievo avranno lo sviluppo di un rapporto equilibrato e rispettoso con la terra -il suolo infatti è un bene difficilmente rinnovabile che va custodito gelosamente e curato con attenzione-, l’utilizzo responsabile delle fonti alimentari per diminuire l’abitudine allo spreco di cibo, la valorizzazione e lo studio delle varietà orticole e frutticole antiche (meno esigenti di cure chimiche)  al fine di preservarle dall’estinzione.

Attività previste dal progetto

Corso di formazione docenti

Attività nelle classi

Legambiente FVG
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.