Brook Preloader

Le proposte di legambiente FVG sulle grandi infrastrutture di trasporto, mobilità, logistica

Comunicato Stampa
9 marzo 2012

Grandi infrastrutture di trasporto, mobilità e logistica:

il Piano serve a fare opere pubbliche o a dare soluzioni al trasporto di merci e persone sostenibile per l’economia e l’ambiente?

Una proposta di Legambiente FVG

Nei giorni scorsi Legambiente FVG ha esposto, con una lettera alle associazioni di categoria e alle organizzazioni sindacali regionali, il proprio orientamento sul Piano regionale delle infrastrutture di trasporto, della mobilità delle merci e della logistica, approvato dalla Giunta regionale a fine 2011.

Quanto accadde in questi mesi in Italia è motivo ulteriore per aprire un vero confronto, mai fatto nella società regionale, su questo Piano.
Cresce il prezzo della benzina e del gasolio verso i 2 euro al litro; non esiste un normale e funzionante servizio di trasporto pubblico locale su rotaia per milioni di cittadini; non esiste capacità politica e amministrativa da anni nel gestire in modo partecipato grandi scelte per il futuro locale e nazionale; è costante evidenza che spesso le grandi opere pubbliche sono elemento di corruzione, infiltrazioni mafiose e di ulteriori guadagni illeciti per politici e partiti.

In Regione il Piano della Giunta sembra un armadio nel quale siano rimasti accatastati progetti di diversa e contrastante provenienza e logica (terza corsia della A4 insieme a due nuove bretelle autostradali concorrenti), di decenni antichi in cui la struttura produttiva friulana era diversa (collegamento Manzano-Palmanova), di sogni per i quali la Regione non ha in disponibilità né i fondi né i poteri e oggi probabilmente nemmeno le relazioni per realizzarli (superporti e dintorni).

L’impressione è che mentre il mondo cambia qui prevalga la forza d’inerzia di vecchi modelli di crescita e di trasporto, di spesa, di relazioni della politica con le forze economiche.

Non sembra esservi intenzione o capacità di ascolto verso comunità e autonomie locali, verso gruppi di cittadini utenti, utilizzando procedure comunitarie che in tutta Europa più o meno funzionano consentendo di decidere e contemporaneamente garantendo anche una normale partecipazione, ma che in Friuli Venezia Giulia sono semplicemente ignorate o aggirate.

Legambiente FVG ritiene che nell’elenco delle opere immaginate dalla Giunta sia necessario operare esclusioni, fissare priorità, tenere in equilibrio i diversi territori. Anche così i lavori da progettare, finanziare e realizzare solo per l’ammodernamento, il potenziamento e il pieno utilizzo di quanto già esiste per i Corridoi europei est-ovest e nord-sud, sarebbero ampiamente sufficienti a garantire crescita, occupazione, investimenti, mobilità, competitività e collocazione internazionale, almeno contenendo consumo di suolo e inquinamenti.

Legambiente FVG
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.