Brook Preloader

Osservazioni al Piano di Governo del Territorio e alla Procedura di VAS

VERSO IL NUOVO PIANO

Comunicato stampa del 9 gennaio 2013

Legambiente ha inviato le proprie osservazioni al nuovo Piano di Governo del Territorio.

Un piano che dà priorità alle infrastrutture e al contempo è molto superficiale nella sua “strategicità” nei confronti della cementificazione del territorio e della tutela dei beni paesaggistici, e con una procedura di approvazione poco coinvolgente nei confronti degli Enti locali e dei portatori d’interesse.

Le osservazioni presentate sono soprattutto di carattere metodologico poiché questo PGT, che dovrebbe sostituire il vecchio Piano Urbanistico Regionale, vigente dal 1978, e dare un quadro di contesto ed indirizzo sul futuro delle comunità regionali, resta una scatola vuota, sia negli strumenti di analisi e proposta, sia nell’individuazione dei ruoli, delle competenze specifiche e della definizione delle istituzioni locali che dovrebbero realizzare le scelte di pianificazione sub-regionale.

Lo stesso iter di discussione è stato caratterizzato da carenza di effettiva partecipazione, tanto che “Legambiente FVG ritiene che le procedure di approvazione del PGT e della correlata VAS non siano rispettose della Direttiva 2001/42/CE e del D. Lgs. 152/2006 (e successive modifiche ed integrazioni), come già evidenziato in memorie già inviate alla Giunta regionale, e si riserva di sollevare eventualmente tale questione nelle sedi giurisprudenziali opportune.”

Legambiente sottolinea il rapporto errato, sul piano formale e legislativo, che si è voluto creare – per scelta politica – fra il PGT e una pianificazione di settore come quella delle infrastrutture di viabilità e logistica, che si è voluta invece precedente, superiore e sovraordinata alla pianificazione generale, nonché l’indifferenza alla pianificazione della tutela del paesaggio, ignorata nei testi e nelle previsioni, non essendo possibile sostituirla con una Carta dei valori, elaborata senza alcun confronto sociale e locale e con forti contraddizioni interne.

Anche sul piano attuativo del PGT, al di là della volontà politica di non impegnare sostanzialmente la Regione in una delle funzioni e delle competenze statutariamente proprie (la programmazione e la pianificazione territoriale), “scaricando” decisioni e scelte, funzioni e competenze, ai Comuni, questo avviene – quando siamo ormai alle ultime battute della procedura di approvazione – mentre ancora “mancano aspetti essenziali a definire senso e funzionamento dei Sistemi Territoriali Locali per gli stessi Comuni tenuti a formarli: titolarità delle funzioni; distinzione dei compiti; procedure di decisione.”

 Legambiente FVG ritiene che “non vi siano le condizioni per l’approvazione di questo PGT così com’è o con aggiustamenti marginali e di maniera, che sancirebbe formalmente uno strumento pericolosamente inclinato verso una certezza di perdita identitaria a fronte di una modernizzazione tutta da dimostrarsi.” Ed invita la Giunta regionale a non passare ad una approvazione definitiva e ad ulteriori forzature, anche di carattere pre-elettorale, riaprendo un percorso “di ridefinizione e messa a punto di uno strumento che sappia rispondere realmente e in modo partecipato alle esigenze di modernizzazione della società regionale basate sul rispetto e la valorizzazione della propria identità storico- territoriale, affinché tutti gli obiettivi di sostenibilitá che il PGT dichiara indispensabili per il futuro regionale  non rimangano dei meri propositi ma siano lo strumento per concretizzare quella green economy e green society pur evocata dal PGT stesso.”

Qui invece i contributi inviati tempo fa alla fase di consultazione e all’audizione della IV Commissione consiliare.

Legambiente FVG
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.