Cancellati duemila metri di costa in FVG
Comunicato stampa
Monfalcone, 13 Agosto 2014
Consumo di suolo in Friuli-Venezia Giulia, trasformato per sempre il 55,4 per cento del paesaggio costiero.
Da Muggia a Lignano Sabbiadoro cancellati negli ultimi 23 anni duemila metri di costa. Tutti i dati nel dossier presentato da Goletta Verde
Legambiente: “Sotto il peso del cemento rischiano di sparire altri chilometri di paesaggi di pregio. La Regione fissi immediatamente un vincolo di inedificabilità assoluta per tutte le aree costiere ancora libere dall’edificato di almeno un chilometro dal mare. Sarebbe un’efficace norma di salvaguardia in attesa del Piano paesaggistico e di quello urbanistico regionale.”
Il dossier completo è disponibile cliccando qui.
Su un totale di 111 chilometri di costa – da Muggia, al confine con la Slovenia, a Lignano Sabbiadoro, al confine con il Veneto – 61,5 km, cioè il 55,4% del totale della costa del Friuli-Venezia Giulia è stato modificato inesorabilmente da interventi edilizi negli ultimi due decenni, cancellando ben due chilometri di costa. E il boom del cemento non accenna a diminuire con il rischio di far scomparire per sempre le bellezze naturali della regione. Per questo Legambiente lancia la proposta di bloccare le espansioni degli strumenti edilizi attualmente vigenti e fissare un vincolo di inedificabilità assoluta per tutte le aree costiere ancora libere dall’edificato di almeno un chilometro dal mare.
È quanto evidenziato oggi dalla Goletta Verde, la celebre campagna di Legambiente impegnata per la difesa del mare e delle coste italiane e che concluderà il suo tour 2014 proprio a Monfalcone. Una fotografia a tinte fosche che emerge dai dati raccolti nel dossier “La costa del Friuli-Venezia Giulia, da Muggia a Lignano Sabbiadoro: l’aggressione del cemento e i cambiamenti del paesaggio”.
“I paesaggi costieri sono uno straordinario patrimonio e costituiscono una parte rilevante dell’identità italiana oltre che una potenzialità unica di valorizzazione turistica ed economica – dichiara Mattia Lolli, portavoce di Goletta Verde -. I cambiamenti avvenuti in Friuli-Venezia Giulia, come in altre regioni italiane, negli ultimi decenni sono purtroppo molto rilevanti e in larga parte poco conosciuti. Anni in cui sia le Regioni che il Ministero dei Beni Culturali hanno sostanzialmente chiuso gli occhi di fronte a quanto stava succedendo sulle nostre coste. Oggi cambiare non solo è possibile ma anche urgente e per riuscirci occorre avere il coraggio e la lungimiranza di fissare un vincolo di inedificabilità assoluta per tutte le aree costiere attualmente non edificate per almeno 1 chilometro dal mare. E in parallelo definire una seria politica di riqualificazione di un patrimonio edilizio sia residenziale che turistico spesso costruito con ottica speculativa, senza qualità e futuro”.
Lo studio di Legambiente ha analizzato la costa del Friuli-Venezia Giulia in un arco di tempo che va dal 1988 al 2011. Grazie alla sovrapposizioni delle foto satellitari è stato possibile fare un raffronto con quella che era l’occupazione della costa all’epoca e come si è evoluta nei 23 anni presi in esame. Lo studio del consumo di suolo in questo periodo è importante anche perché, almeno in teoria, sono gli anni in cui erano in vigore i vincoli della legge 431/1985, la “Galasso”. Malgrado questi vincoli paesaggistici sono stati cancellati 2mila metri di paesaggi costieri, ossia più del 3 per cento dell’intera urbanizzazione avvenuta fino al 1988. Più precisamente sono 34 i km occupati da opere infrastrutturali (il solo porto di Trieste occupa 23 km di costa); 6, invece, i chilometri di paesaggi urbani che si possono considerare ad alta densità; 21,5 i chilometri di costa occupati da insediamenti (9,2 km paesaggi agricoli e 40,3 km con caratteri naturali).
È, inoltre, da sottolineare come la costa friulana continui ad essere a rischio di cementificazione, in particolare a Lignano e Grado dove sono stati presentati progetti turistici per centinaia di migliaia di metri cubi e che occorre assolutamente scongiurare. È stato infine di recente inaugurato, e quindi non compare nell’analisi, il vecchio progetto di un nuovo complesso turistico, “Portopiccolo Sistiana” nel golfo di Trieste, costituito da case, residence e posti barca all’interno di un bacino artificiale costruito in un’area ex cava di 15 ettari. Da un punto di vista delle opere infrastrutturali, si evidenzia la realizzazione di alcuni nuovi moli a Trieste dove resta ancora aperta la questione del recupero dell’area del porto franco.
“La costa della nostra regione è caratterizzata da un articolazione di paesaggi naturali, urbani ed agricoli che dobbiamo portare nel futuro, rafforzando attenzioni e politiche nei confronti di una risorsa a rischio – aggiunge Luca Cadez responsabile dell’area governo del territorio per Legambiente Friuli-Venezia Giulia – . Il nostro studio ha evidenziato una rilevante trasformazione del paesaggio costiero e una dinamica di ulteriore cementificazione che non si è fermata in questi anni. La prospettiva da scongiurare è che litorali, baie e spiagge vengano progressivamente, anno dopo anno, divorati dal cemento. Anche se sono presenti riserve naturali, siti di interessi comunicati e Zone di protezione speciale, soltanto l’8 per cento della costa risulta ad oggi sotto effettiva tutela. Dobbiamo, quindi, evitare di far scomparire altri chilometri di paesaggio per far spazio a case, alberghi, porti e residence. Solo fissando un chiaro stop al consumo di suolo sarà infatti possibile avviare quella riqualificazione dell’edificato lungo la costa che è una condizione oggi indispensabile per ripensare l’offerta turistica nella direzione della qualità ambientale. Per Legambiente FVG questa sarebbe una misura propedeutica e di salvaguardia in attesa, che non sembra sarà breve, del Piano paesaggistico e del Piano di governo del territorio regionali. Ci sono pesantissimi progetti per centinaia di migliaia di metri cubi di cemento a Grado e Lignano pronti a ripartire non appena i segnali economici facciano presagire possibilità di speculazione edilizia, e c’è l’intera laguna di Grado e Marano che va salvaguardata invece con la realizzazione del Piano di gestione del Sto di interesse comunitario.
Il dossier completo è disponibile a questo indirizzo: http://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/consumo-suolo-coste-friulane.pdf
Goletta Verde è una campagna di Legambiente
Ufficio stampa Goletta Verde
Luigi Colombo – 347/4126421
stampa.golettaverde@legambiente.it
Segui il viaggio di Goletta Verde
sul sito www.legambiente.it/golettaverde