Puliamo il Mondo 2015 nel Gemonese
Puliamo il mondo con il Circolo di Legambiente della Pedemontana Gemonese
iniziative il 27 settembre a Bordano, Gemona del Friuli, Osoppo, Trasaghis
e ancora sabato 3 ottobre a Forgaria nel Friuli e venerdì 9 ottobre a Venzone
(programma in allegato)
Il tema della manifestazione sono le tre “R” questo in quanto il Circolo è impegnato sul fronte della promozione di:
– riutilizzo dei beni con la prossima apertura del Centro di riuso o Riutilizzeria di via Santa Lucia a Gemona, già consorzio agrario. (La sede della Riutilizzeria che sarà operativa a partire da fine ottobre)
– recupero di rifiuti abbandonati sul territorio
– restituzione dei territori degradati dopo l’intervento
{tab=INIZIATIVE}
Gli interventi programmati a Gemona per domenica sono due:
1) pulire la sede del Consorzio, data in comodato gratuito a Legambiente per avviare, insieme ad altre associazioni e volontari, la riutilizzeria (sul modello dell’Emporio Amico ma per altre tipologie di beni: mobili, elettrodomestici,…).
2) pulire un pezzo di pista ciclabile dai rifiuti
Chi è interessato a:
– capire meglio il progetto della riutilizzeria
– dare una mano nella pulizia dei locali
– partecipare e pulire la pista ciclabile dai rifiuti abbandonati
si presenti alll’appuntamento: alle ore 9.00 di domenica 27 settembre 2015 presso l’ex sede del Consorzio, in via Santa Lucia a Gemona del Friuli.
Non solo a Gemona. La manifestazione si svolgerà anche in altri comuni:
– Osoppo incontro in piazza Dante sempre alle ore 9.00 di domenica 27
– Trasaghis nelle varie frazioni sempre con partenza alle ore 9.00 di domenica 27 presso il Municipio
– Bordano presso la Casa delle Farfalle alle ore 9.00 di domenica 27
– Venzone, venerdì 9 ottobre alle ore 9.00, ingresso Rivoli Bianchi
– Forgaria, in collaborazione con la Riserva Naturale di Cornino, appuntamento presso i Laghetti Pakar – campo sportivo sabato 3 ottobre alle ore 9.00
L’invito è rivolto a tutti e soprattutto a chi ha partecipato (anche con il pensiero) a puliamo il mondo.
Informazioni e contatti: [email protected] e Sandro 335 6893570 / 348 7046312
{tab=COSA ABBIAMO FATTO}
Con l’ultimo fine settimana di settembre 2015 il Circolo Legambiente gemonese ha dato il via all’iniziativa Puliamo il mondo, che ha visto impegnati le scuole e volontari di Gemona, Trasaghis, Bordano e Osoppo.
Hanno iniziato alcune classi delLiceo Scientifico Magrini, alla guida degli insegnanti di scienze il venerdì mattina, riattando le strade e le aree nei pressi della sede scolastica e hanno proseguito il sabato le prime classi dell’Istituto Marchettiampliando il raggio d’azione nelle adiacenze della sede scolastica.Domenica in particolare l’attenzione si è concentrata a Gemona nellapulizia dell’ex capannone del Consorzio Agrariodove si sta avviando l’esperimento dellaRiutilizzeriae lungo la ciclabile Ospedaletto – Rivoli Bianchimentre a Trasaghis l’azione si è svolta lungo lesponde del torrente Melò, affluente del Tagliamento, e le strade di accesso al paese, aOsoppo e Bordanonelle adiacenze del paese.
Con l’azione di raccolta e pulizia si è voluto richiamare l’attenzione in particolare su alcuni ambiti significativi del territorio, quali la pista ciclabile di Alpe Adria, ripulita dal gruppo Scout locale, il sistema acque Tagliamento e Melò, curati dal gruppo di Avasinis alla guida dell’Ass. Stefania Pisu.
Il tema della manifestazione sono state le tre “R”, questo in quanto il Circolo è impegnato sul fronte del:
–riutilizzodei beni con la prossima apertura del Centro di riuso di via Santa Lucia a Gemona, già consorzio agrario
–recuperodi rifiuti abbandonati sul territorio
–restituzionedei territori degradati dopo l’intervento.
Nel complesso si è registrata una riduzione degli abbandoni selvaggi rispetto agli anni precedenti, grazie, si ritiene, a una maggiore sensibilità e alle modalità di raccolta rifiuti “Porta a porta”, anche se il problema non è ancora del tutto risolto.
E’ stato il primo atto di un’azione che proseguirà nel breve con momenti di raccolta il 3 ottobre, inizio alle ore 9.00, nella Riserva Naturale di Cornino sulle rive del Tagliamento, con la collaborazione della Cooperativa Pavees, alla quale è affidata la gestione del Centro Visita, e il 9 ottobre sempre alle ore 9,00 ai Rivoli Bianchi di Venzone, sito rete Natura 2000, con la partecipazione, oltre che dell’Amministrazione Comunale, dalle scuole e da una rappresentanza dell’8° Alpini di stanza a Venzone.
Non più abbandoni, ma riuso e nuovi significati da attribuire ai “rifiuti” è il messaggio che nelle varie occasioni il Circolo si propone di rimarcare, dando avvio in particolare al progetti Ricicleria nell’ex Capannone del Consorzio agrario.
{/tabs}