Brook Preloader

9 associazioni triestine propongono un Piano per la mobilità urbana post-covid

Sono state consegnate al sindaco di Trieste le proposte per una mobilità post-covid, che dia la precedenza a pedoni, ciclisti e utenti del trasporto pubblico. Per dieci giorni, dal 2 al 12 maggio, sono state raccolte le proposte dei cittadini in un percorso di progettazione partecipata: quasi 700 persone hanno risposto a un questionario, e sono arrivate più di 300 proposte.

Come ci si poteva aspettare, dalle risposte ai questionari vediamo che molte persone (il 43% dei rispondenti) pensano che useranno meno il trasporto pubblico, per cui potremmo avere un forte aumento del traffico motorizzato privato, con un grande passo indietro per quanto riguarda la congestione e l’inquinamento dell’aria. Da molte risposte viene però anche una prospettiva positiva: il 33% dei rispondenti dichiara che si muoverà maggiormente a piedi e il 42% dei rispondenti che si muoverà maggiormente in bicicletta, anche per andare al lavoro o a studiare. Quindi l’emergenza diventa un’occasione per effettuare una svolta in direzione della mobilità sostenibile e di una città più vivibile.

Le associazioni – tra cui Legambiente, Fiab, Tryeste ed altre – hanno elaborato un documento di sintesi (di 52 pagine !) con proposte di veloce attuazione per un Piano Emergenziale per la Mobilità Urbana Post-Covid [ che si può scaricare da bit.ly/pianomobilitacovidts ] che è stato consegnato al Sindaco e al Consiglio Comunale.

Le proposte si articolano su quattro aree di intervento: pedonalità, ciclabilità, trasporto pubblico e mobility management. In particolare, si propone l’ampiamento degli spazi pedonali e dei marciapiedi, una rete ciclabile di emergenza, il potenziamento del bike sharing, inteventi di moderazione della velocità, un piano per gli spostamenti casa-scuola (pedibus), il rafforzamento del trasporto pubblico, la riattivazione dei mobility manager per facilitare la mobilità dei lavoratori e degli studenti.

Le associazioni chiedono la convocazione di un Consiglio comunale straordinario per discutere la realizzazione di un Piano per la Mobilità Urbana Post-Covid e offrono la loro disponibilità a collaborare allo sviluppo del piano.

ALLEGATO: Piano per la mobilità urbana post-covid.pdf

Legambiente FVG
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.