Brook Preloader

Parco transfrontaliero della pace, prosegue il cammino

Parco transfrontaliero della pace, prosegue il cammino

2 incontro parco della paceSi è svolto il 2^ incontro per promuovere il Parco transfrontaliero della Pace nella sede del Parco a Resia. Il progetto è stato lanciato Legambiente al meeting dei tre popoli tenutosi a Klagenfurt, lo scorso novembre, in occasione dei 100 anni dalla conclusione della prima guerra mondiale. Presenti il presidente e direttore del parco delle Prealpi Giulie, il direttore del Parco del Dobratsch e del Triglav, funzionari della Regione Carinzia e Friuli e … Legambiente.

Temi discussi nell’incontro:

1. Relazione tra tutela della biodiversità e la promozione della pace

2. Ipotesi e proposte di collaborazione

  • Utilizzo di una struttura militare dismessa per esperienze di volontariato internazionale
  • Rafforzamento delle politiche transfrontaliere di conservazione cooperativa della biodiversità, dei servizi ecosistemici e dei valori paesaggistici e culturali; condivisione delle competenze ed esperienze  
  • Coinvolgimento delle Università di Carinzia, Friuli VG e Slovenia in progetti di ricerca che coinvolgono i territori transfrontalieri (es. impatto dei cambiamenti climatici,..)
  • Dialoghi sulla Pace: iniziativa itinerante (1 ogni anno in un paese diverso,..) per approfondire i temi della biodiversità e della pace, istituzione di un Festival della Pace, la rete degli artisti per la pace 
  • Ricerca, promozione, diffusione, sostegno delle buone pratiche di green economy all’interno del parco – Esperienze di volontariato internazionale con uso delle 4 lingue 
  • Programmi EU a supporto (prossima programmazione) 

la mappa delle relazioni transfrontaliere e dei problemi, conflitti in essere ed altro ancora Il prossimo incontro del gruppo ristretto si terrà a Bled durante l’estate. Ps. Le aree protette presenti nei territori transfrontalieri sono:

•In Austria: Naturpark Dobratsch, le aree della Rete Natura 2000 Villacher Alpe e Schütt – Graschelitzen che ricadono in parte nel parco naturale, Görtschacher Moos – Obermoos im Gailtal; 

•In Slovenia: Triglavski Narodni Park, le aree della Rete Natura 2000 Julijske Alpe e Julijci, che ricadono parte o integralmente nel Parco del Tricorno e lo Zelenci, la Riserva di Biosfera MAB Unesco Alpi Giulie;

•In Italia: la Riserva Naturale Nazionale del Cucco e di Rio Bianco, le zone di conservazione speciale dei Valloni di Rio Bianco e di Malborghetto, della Conca di Fusine, dello Jȏf di Montasio e Jȏf Fuârt e della Alpi Giulie, del Parco delle Prealpi Giulie;

Legambiente FVG
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.