Brook Preloader

L’acqua: un bene prezioso

Legambiente FVG onlus, impegnata da oltre 20 anni in attività di educazione ambientale, ha ideato un percorso di formazione e informazione dedicato alle scuole e ai comuni sul tema dell’acqua, che da sempre riveste un ruolo di primaria importanza nelle campagne e nelle attività dell’Associazione, tanto da rientrare tra i “beni comuni” che rappresentano il filo conduttore delle proposte e delle attività del 2012.

Il progetto è gratuito in quanto finanziato dall’AATO – Autorità d’Ambito Centrale Friuli  (www.atocentralefriuli.it) e prevede la possibilità di interventi gratuiti di Legambiente tanto nelle scuole con laboratori didattici, quanto nei Comuni con interventi formativi pubblici sul tema.

L’obiettivo del progetto è promuovere un utilizzo consapevole e parsimonioso dell’acqua, che è una risorsa rinnovabile, ma non infinita. Verrà effettuata una panoramica sulla risorsa acqua e si analizzeranno le criticità che comporta il consumo dell’acqua in bottiglia, rispetto agli impatti positivi dell’acqua potabile, gestita e trattata dalle varie ATO.  Attraverso un’attenta comparazione tra l’acqua del rubinetto e le acque minerali, l’analisi dell’impatto ambientale complessivo della filiera delle aziende produttrici di acqua e una mappatura delle “Case dell’Acqua“ nel territorio regionale, i ragazzi e i cittadini avranno la possibilità di orientare le proprie scelte verso comportamenti improntati a una maggiore sostenibilità (indicazioni di Best practises).

PER RICHIEDERE I LABORATORI PER LE SCUOLE

I laboratori proposti da Legambiente sono differenziati per ogni ordine e grado (dall’infanzia alla secondaria). I primi n. 15 laboratori richiesti saranno eseguiti gratuitamente presso la scuola richiedente, in quanto i costi sono coperti dal finanziamento AATO > MODULO DI RICHIESTA

PER RICHIEDERE GLI INTERVENTI NEI COMUNI

Legambiente propone ai Comuni interessati l’organizzazione di un incontro pubblico aperto alla cittadinanza dedicato al tema dell’acqua > MODULO DI RICHIESTA

Distinti saluti
Il Presidente di Legambiente FVG
Elia Mioni

Legambiente FVG
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.