Brook Preloader

Concluso il monitoraggio “Beach litter” sul litorale di Staranzano

Legambiente e NOPlanetB insieme nell’importante iniziativa di “Citizen Scienze”

È stato portato a termine da una decina di giovani volontari di Legambiente e NOPlanetB, nel pomeriggio di sabato, il monitoraggio Beach Litter, un’attività di citizen science, che mira a coinvolgere i cittadini nelle attività scientifiche. “La raccolta di dati sui rifiuti in spiaggia, dichiara Margherita Bertossi, del Direttivo del circolo di Legambiente, consente di acquisire informazioni su quantità, trend e fonti di quella quota di marine litter immediatamente visibile a tutti noi, in relazione con la Direttiva Europea sulla Strategia Marina (2008/56/CE). Capire cosa deturpa le nostre spiagge, continua la giovane ambientalista, serve anche ad agire sulle nostre abitudini di consumo e sui nostri comportamenti, perché la soluzione parte proprio da qui.

Il protocollo utilizzato coincide con quello dell’European Environmental Agency nel programma Marine Litter Watch ed è usato da altre associazioni e istituti di ricerca.

Sul litorale di Staranzano, i volontari hanno dapprima delimitato un’area di indagine standard, lunga 100 metri e ampia dalla battigia alla fine della spiaggia, raccolto tutti i rifiuti e infine, registrati su apposite schede seguendo le categorie di campionamento indicate. È prevista la raccolta di rifiuti a partire da 2,5 cm di lunghezza, per essere sicuri di includere nel monitoraggio tappi, coperchi e mozziconi di sigarette.

Sono stati raccolti 4 sacchi colmi di materiale indifferenziato, contenitori di plastica, lattine e una ventina di bottiglie di vetro, tutto avviato a riciclo. Moltissime le “calze” di plastica utilizzate in mitilicoltura e un’infinità di frammenti di plastica e polistirolo. E non sono mancate neanche alcune mascherine, testimoni del periodo pandemico in corso.

Conclusa questa iniziativa, Legambiente sta già attrezzandosi per organizzare, in collaborazione con le società di canoa e Kayak di Monfalcone, la consueta “Operazione Spiagge e Sponde Pulite”, che verrà effettuata domenica 9 in mattinata, sul canale Brancolo e in un’area del Biotopo “Schiavetti”.

Coloro che vogliono conoscere le moltissime attività di Legambiente e collaborare con l’associazione, possono segnalare la propria disponibilità all’indirizzo mail: [email protected], al numero di cell. 3283548063 (anche whatsapp) e seguire la pagina FB Legambiente Monfalcone.

Legambiente FVG
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.