Brook Preloader

Non parte col piede giusto il progetto per il centro golfistico internazionale di Castions di Strada-Bicinicco

2012 10 29 struttura golf binicicco

COMUNICATO STAMPA                        Udine, 29 ottobre 2012

Non parte col piede giusto il progetto per il centro golfistico internazionale di Castions di Strada-Bicinicco.
Diverse le criticità emerse fra cui problemi procedurali con la VAS e i non trascurabili 250mila metri cubi destinati quasi totalmente a residenze golfistiche e alberghiere.

Non è partito col piede giusto il progetto per il centro golfistico internazionale di Castions di Strada-Bicinicco. A renderlo noto è Legambiente FVG che ha rilevato almeno due grosse criticità inviando le sue osservazioni alle varianti ai piani regolatori necessarie per ospitare il centro golfistico internazionale di Castions di Strada-Bicinicco. Tali osservazioni si aggiungono alla falla procedurale che era già segnalata ai due Comuni agli inizi di giugno.
La prima criticità è relativa alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) con cui si valutano gli effetti del piano sull’ambiente. La legge prevede espressamente che tutti i documenti debbano essere a disposizione dei cittadini e dei portatori di interesse – anche sui siti internet dei comuni coinvolti – per 60 giorni per poter fare le proprie osservazioni. Ma i documenti di variante di Castions non sono mai stati pubblicati, mentre la sintesi non tecnica – ovvero un documento redatto per permettere la comprensione del progetto da parte dei comuni cittadini – è stata pubblicata sul sito di Bicinicco con diversi giorni di ritardo.
Non solo, ma nonostante la presenza di alcune aree archeologiche nell’area della variante, non è stata riconosciuta la Soprintendenza ai beni archeologici quale autorità competente in materia ambientale. La Soprintendenza è stata chiaramente avvisata da Legambiente di ciò, anche perché dalla documentazione poco o niente si dice dei siti archeologici in zona.
Nel merito del progetto, il grande problema sono i 250mila metri cubi di edificato che andranno in parte a concretizzarsi in prossimità dell’abitato di Cuccana con la realizzazione di “residenze golfistiche” pari a 325 unità abitative (!!!) capaci di accogliere 650 persone; a cui aggiungere le “strutture ricettive alberghiere” per altre 660 persone da realizzarsi vicino alla cava Tamburini (area già nota per il clima acustico non troppo tranquillo). A fianco delle residenze golfistiche ci sarà anche una “piazzetta dei sapori e delle tradizioni” da 1 ettaro (più grande di un campo di calcio!) in cui realizzare un’area commerciale a servizio del golf.
Si tratta di volumi assolutamente sproporzionati sia in termini di investimento che di occupazione di suolo e  che sono chiaramente destinati e restare un elemento estraneo al contesto attuale. Si sottolinea, peraltro, che nei documenti progettuali nulla si dice per giustificare tali numeri in termini di sostenibilità economica.
Nei documenti l’impatto paesaggistico e di consumo di suolo viene per altro sottostimato. Dall’analisi del progetto si evince che il golf, dotato di residenze e area commerciale, vivrà di vita propria quindi slegato sostanzialmente dal territorio: un vero successo per le amministrazioni che gli stanno facendo ponti d’oro per la realizzazione urgente. Considerando proprio i numerosi edifici sfitti dell’area si sarebbe potuto pensare a un intervento meno invasivo che puntasse al riutilizzo di quegli immobili, magari spostando all’esterno l’area commerciale e favorendo una maggiore integrazione con gli abitati limitrofi.
Si evidenzia, infine, che tutta l’operazione è stata finora portata avanti senza il coinvolgimento della Federazione Italiana Golf che in questa materia detta le regole e alla quale il nuovo impianto dovrà fare riferimento.
Adesso i due comuni dovranno valutare tutta la documentazione e le osservazioni pervenute e decidere autonomamente della compatibilità tra la variante e l’ambiente. Sarà comunque poi necessario un piano attuativo da valutare nuovamente.

Le osservazioni di Legambiente FVG inviate alle Autorità

Legambiente FVG
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.