
FREE TAGLIAMENTO
Il Progetto “Free Tagliamento” è un’iniziava nata dalla coalizione delle associazioni Legambiente FVG, WWF FVG, Lipu FVG, Centro italiano per la riqualificazione fuviale – CIRF e Foce del Tagliamento, con obiettivo quello della richiesta che il “Re dei fumi alpini” continui a scorrere libero. A sostenere il progetto è il brand Patagonia, che dal 1985 devolve l’1% delle proprie vendite per la tutela e il ripristino dell’ambiente.
Qui le iniziative sul territorio che si terranno da Marzo a Settembre 2025:
RONCHIS | 13 Aprile 2025
Crisi climatica ed Eventi estremi – Escursione in bicicletta
➤ ESPERTE ED ESPERTI: Antonella Astori, geomorfologa fluviale | Marco Virgilio, meteorologo e divulgatore scientifico | Marco Petti, Ingegnere e Professore di Ingegneria Idraulica all’Università di Udine
➤ ARTISTA: Giulia Paccagnin, pianista
CAMINO AL TAGLIAMENTO | 17 Maggio 2025
Il ruolo e la gestione dei sedimenti nelle dinamiche dell’ecosistema fluviale – Escursione a piedi
➤ ESPERTI: Nicola Surian, Direttore del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova | Stefano Zanini, conduce l’escursione
➤ ARTISTI: Ulisse Tonon, con letture di Maria Luisa Rosso e Annalisa De Vittor
OSOPPO | 28 Giugno 2025
Trasformazioni naturali e antropiche, acqua per l’agricoltura – Escursione in bicicletta
➤ ESPERTE ED ESPERTI: Roberto Pizzutti, forestale | Maurizio Ponton, geologo e già docente all’Università di Trieste | Marco Petti, docente di idraulica a UNIUD | Roberto Urbani e Pierino Goi del Circolo Legambiente della Pedemontana Gemonese
➤ ARTISTI: Matteo Sgobino & Lune Troublante: i ¿Cuinon?

CAPRIZI | 12 Luglio 2025
Il Fiume silenzioso, acqua per l’energia – Escursione a piedi

CASTELLO DI RAGOGNA | 20 Settembre 2025
Verso il futuro, la riqualificazione fluviale
Evento finale del percorso FreeTagliamento 2025: Materiali e Presentazioni (Ragogna, 20 Settembre 2025)
Il seminario “Tagliamento: ultimo fiume naturale sulle Alpi?” ha concluso la campagna Free Tagliamento 2025, generando un confronto cruciale su minacce e soluzioni per la tutela del fiume. I temi centrali hanno riguardato un panoramica sulla Nature Restoration Law, l’urgente necessità di mitigare le pressioni esistenti, come l’eccessivo prelievo di inerti e la mancata applicazione di un adeguato deflusso ecologico.
Gli interventi hanno spaziato dalla valutazione di alternative progettuali per la mitigazione del rischio alluvioni senza interruzione della connettività, alla discussione sull’obbligo di un Piano di Gestione dei Sedimenti e all’importanza dei Contratti di Fiume. Di seguito, rendiamo disponibili i materiali presentati che hanno contribuito a fare il punto sul futuro del “Re dei fiumi alpini”.
- Il percorso Tematico delle 7 Tappe – Alessandro Ciriani, Ufficio di Presidenza Legambiente FVG
- Il Regolamento Europeo per il Ripristino della Natura: prossimi passi e opportunità per migliorare la gestione del fiume – Andrea Goltara, Direttore Centro Italiano di Riqualificazione Fluviale CIRF
- Mitigazione del rischio alluvioni e connettività fluviale – alternative progettuali – Silvia Simoni, Ingegnere presso MOUNTAIN-EERING
- Il ripristino della natura nell’esperienza dei Contratti di Fiume in Friuli Venezia Giulia – Anna Brusarosco, Ricercatrice presso Università degli Studi di Udine
- I Programmi per la gestione sostenibile dei Sedimenti – Simone Bizzi, Professore presso Università di Padova
- Gli interventi di estrazione dei sedimenti nell’alveo del Tagliamento negli ultimi 10 anni – Andrea Goltara, Direttore Centro Italiano di Riqualificazione Fluviale CIRF
- Dal DMV al deflusso ecologico. Il caso del Fiume Tagliamento – Pietro Boniccioli, Presidente WWF Friuli Venezia Giulia ETS ODV