Brook Preloader

Cosa facciamo

Molta parte dell’attività del Circolo consiste nell’organizzazione di incontri, dibattiti, convegni, escursioni, eventi in cui si cerca di stimolare, ma anche orientare il dibattito sul governo del territorio. Oltre a questo, vengono svolti all’interno di singoli progetti finanziati laboratori per le scuole del pordenonese.

A testimonianza di un ruolo istituzionale e sociale che il Circolo è chiamato a tenere vivo, si segnalano inoltre richieste di informazioni puntuali, di pareri e di intervento su specifiche questioni e problematiche ambientali sul territorio, da parte di singoli cittadini, comitati organizzati ed Enti Locali (in particolare segnaliamo il lavoro fatto per il Regolamento di Polizia Rurale di San Vito al Tagliamento).

Negli ultimi anni, sono stati portati avanti alcuni progetti cardine. Fortezza FVG ha avuto l’obiettivo di sollevare il tema della riconversione di ex caserme, polveriere abbandonate, bunker, poligoni che costellano il Friuli Venezia Giulia. Amnesie Urbane è invece un progetto che amplia lo sguardo a tutti i luoghi abbandonati e dismessi, aree industriali, commerciali, negozi e abitazioni vuote, che potrebbero essere recuperate, contribuendo così a fermare il consumo di suolo. Ricordiamo anche il progetto Cibo e Paesaggio, pensato per dare risalto alle aziende locali del territorio pordenonese che coltivano e allevano sostenibilmente, nonché promuovere le filiere corte e il chilometro zero. Il circolo si è occupato di verde e agricoltura urbana anche con il progetto Orti in città e continua a farlo con iniziative di cui si fa organizzatore o collaboratore, per sensibilizzare sull’importanza di una corretta gestione del verde, sia per l’ambiente che per la società, perché una città verde è anche più vivibile. Queste ultime tematiche sono state affrontate in particolare nel progetto Cambiamo aria!, sviluppatosi nel 2020, anno della pandemia che tuttavia non ha visto interrompersi le attività del circolo.

Il circolo Legambiente di Pordenone è accreditato per il Servizio Civile Universale, con due posti a disposizione ogni anno per giovani tra i 18 e i 28 anni che intendano mettersi al servizio della comunità nel settore del volontariato ambientale.

Chi siamo

Presidente: Renato Marcon
Vice-presidente: Martina Bellucci
Direttivo: Martina Bellucci, Manuela Bertola, Walter Coletto, Elisa Cozzarini, Renato Marcon
Responsabile del tesseramento: Manuela Bertola

Altre info

indirizzo fisico sede legale: c/o Casa del Popolo, via Carnaro, 10 Pordenone PN 33170
indirizzo mail: [email protected]
tel. +39 3357504239
C.F. 91010220936
Banca: IBAN: IT60X0835612500000000047972 (BCC Pordenonese e Monsile)