Brook Preloader

La pedemontana gemonese: incontro di ciclovie o nodo sconnesso?

La pedemontana gemonese: incontro di ciclovie o nodo sconnesso? Seminario Legambiente e FIAB

Si terrà sabato 10 giugno a Venzone dalle 10.00 alle 12.30 Palazzo Orgnani-Martina.

E’ il secondo appuntamento sulla mobilità dolce nel territorio. Lo scorso anno i Circolo della Pedemontana Gemonese e della Carnia – Canal del Ferrro – Val canale hanno fatto il punto sulla Ciclovia Alpe Adria. Quest’anno i medesimi circoli legambiente insieme alla Fiab di Udine vogliono allargare lo sguardo alle altre ciclovie mancanti per delinearne possibili ipotesi di realizzo.

 

Nel corso dell’incontro si metteranno a confronto i rappresentanti delle istituzioni direttamente coinvolte (e quindi per la Regione l’assessore Mariagrazia Santoro e per le UTI gemonese e carnica i relativi presidenti Aldo Daici e Francesco Brollo) con i rappresentanti delle associazioni coinvolte (Legambiente e Fiab) per fare il punto della situazione delle opere realizzate e di quelle realizzabili.Partendo dalla recente inaugurazione del tratto Resiutta-Moggio verranno esaminati tra gli altri i progetti di completamento per arrivare a Carnia prima e quindi a Venzone, verranno discusse le proposte di riutilizzo dei sedimi ferroviari dismessi (come il tratto Gemona – Artegna) oppure solo sospesi (come il tratto Carnia – Tolmezzo), si valuteranno i possibili itinerari per la FVG 3 Pedemontana che dovrà accompagnare la prossima riapertura della ferrovia Gemona-Sacile e si esamineranno le criticità ancora presenti per uno sviluppo anche turistico della mobilità ciclistica. In videoconferenza porteranno un contributo Alessandra Bonfanti, resp. Legambiente della Mobilità dolce e Anna Donati presidente onorario di Co.Mo.Do.

Tema specifico della seconda parte della conferenza, sarà l’icontro delle ciclovie con i principali siti di interesse naturalistico presenti nel nostro. Infine una stimolante, concreta e suggestiva proposta di realizzare una ciclovia del Tagliamento che in sponda sinistra renda fruibile il grande fiume alpino.

Legambiente FVG
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.