Brook Preloader

Presentazione libro G.Carrosio – martedì 28/05

Presentazione libro G.Carrosio – martedì 28/05

trieste circoloIl sociologo ambientale Giovanni Carrosio presenta il suo libro all’Antico Caffè San Marco di Trieste il 28 maggio alle 18.00

È possibile che la chiave per comprendere e affrontare la lunga crisi che stiamo vivendo, iniziata nel 2008, non stia nei grandi centri ma vada cercata nei luoghi marginali? A questa domanda cerca di dare risposta Giovanni Carrosio, sociologo dell’ambiente all’Università di Trieste, nel libro I margini al centro, recentemente pubblicato da Donzelli. L’autore ne parlerà il 28 maggio alle 18 all’Antico Caffè San Marco di Trieste, dialogando con la giornalista Elisa Cozzarini.

L’evento è organizzato dal circolo verdeazzurro di Legambiente Trieste. L’ingresso è libero. Giovanni Carrosio insegna Sociologia dell’ambiente e Governo dei sistemi a rete nel Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Trieste. In qualità di esperto di tematiche ambientali, fa parte del Comitato tecnico Aree interne – Presidenza del Consiglio dei ministri, dove ha lavorato come progettista dal 2014 al 2018 nell’ambito della Strategia nazionale per le aree interne. È membro del comitato scientifico di Legambiente e nel 2017 ha fatto parte del gruppo di lavoro sulla gestione forestale sostenibile del Consiglio nazionale della green economy. È tra gli autori del volume Riabitare l’Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste curato da Antonio De Rossi (Donzelli, 2018). Ne I margini al centro, Carrosio parte da un dato: la maggior parte degli osservatori ha guardato alla lunga crisi iniziata nel 2008 concentrandosi sulla sua matrice economico-finanziaria. Allo stesso tempo, le analisi e le proposte per uscire dalla crisi hanno coinvolto per lo più i centri dello sviluppo.

Ma per capire ciò che sta avvenendo, sostiene l’autore, è necessario guardare alla crisi come intreccio di tre fenomeni, distinti ma interdipendenti: la crisi ambientale, la crisi fiscale dello Stato e la questione migratoria. Esaminando questi fenomeni come correlati, lo sguardo si inverte, portando al centro ciò che generalmente è considerato marginale. Come ci suggeriscono le recenti vicende socio-politiche che hanno sovvertito lo scenario mondiale, dall’elezione di Trump alla Brexit e all’affermazione dei governi populisti in Europa, coinvolgendo le aree rurali di tutto l’Occidente, i “margini” reagiscono ai profondi cambiamenti contemporanei incanalando il proprio malessere in una domanda di protezione sociale che assume spesso connotati populistici e regressivi.

Tuttavia, nei margini si sviluppano anche risposte di natura opposta. Si cercano soluzioni, si praticano innovazioni che sconfinano rispetto ai percorsi che hanno dato origine alla crisi, incanalando sulla strada dell’emancipazione i modi di fare società su scala locale. Dai margini le contraddizioni sociali si possono vedere nella loro dimensione più radicale, e pertanto è lì che i fattori che danno origine e alimentano la crisi si vedono in modo più elementare e nitido. Questo loro posizionamento fa sì che i territori al margine si trovino in vantaggio rispetto alle aree metropolitane, ponendosi portatori di istanze e nuovi modelli di sviluppo.

Legambiente FVG
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.