Giornata mondiale delle foreste – Iniziativa nel Parco Farneto
Legambiente, in qualità di partner del progetto europeo LifeTerra, promuove la messa a dimora di alberi, in aree pubbliche e private, nel quadro degli obiettivi strategici di riduzione dell’anidride carbonica e di adattamento ai cambiamenti climatici. L’aumento degli alberi, insieme alla cura del patrimonio arboreo, …
Alla scuola Stock di Trieste arrivano le centraline Luftdaten
Tre classi (IIB, IIC e IID) della scuola secondaria di I Stock hanno partecipato alla realizzazione di due centraline per il monitoraggio delle polveri sottili, di cui una installata nell’atrio della scuola, la seconda all’esterno. Si tratta di un progetto di Citizen Science (scienza dei …
Clean Cities arriva a Trieste!
Sabato 25 febbraio alle ore 10.30 in via Donizetti 5A Legambiente Trieste presenta i dati conoscitivi della campagna Clean Cities relativi alla città di Trieste, riguardanti l’inquinamento dell’aria, l’incidentalità, il trasporto pubblico, la mobilità condivisa (sharing), confrontando la situazione attuale con gli obiettivi al 2030. …
Servizio Civile con Legambiente – Invia la candidatura!
C’è ancora tempo per presentare la propria candidatura al Servizio Civile Universale. La scadenza infatti è il 20 febbraio 2023, alle ore 14.00. La proposta formativa della nostra associazione spazia dalla dimensione scientifica a quella più comunicativa e offre ai candidati una vasta gamma di …
Cabinovia Trieste: lunedì 5 dicembre manifestazione contro il progetto
Legambiente invita la cittadinanza alla manifestazione indetta dal Comitato NO Ovovia di lunedì 5 dicembre dalle ore 18.30 in piazza Unità sotto il Municipio, in concomitanza con il Consiglio comunale dedicato al progetto della cabinovia, da noi richiesto insieme alle altre forze di opposizione. Partecipiamo! …
Incendi boschivi nel Carso: come impedire nuovi disastri ambientali
Gli incendi boschivi che nell’estate scorsa hanno distrutto o danneggiato seriamente centinaia di ettari di boschi del Carso, hanno messo a dura prova per settimane la capacità di resistenza dei Vigili del fuoco, dei tecnici del Corpo forestale regionale, della Protezione Civile e dei volontari …
Iniziativa in favore della ricostruzione dei boschi del Carso più colpiti dagli incendi
Su iniziativa di Legambiente e del Servizio regionale Biodiversità, il 9 novembre c’è stato un incontro presso la stazione forestale di Trieste (Opicina) per verificare l’ipotesi di integrare le organizzazioni di volontariato in un piano di monitoraggio e di contrasto all’invasione di ailanto nei boschi …
“Il mio bosco è di tutti”: presentazione del libro a Trieste
Il circolo Verdeazzurro di Trieste vi invita alla presentazione del libro “Il mio bosco è di tutti”, 25 novembre alle 17.00, presso l’Aula Magna dell’Istituto tecnico “Deledda/fabiani”, a Trieste. Oltre che agli studenti e alla cittadinanza, l’incontro è rivolto in particolare ai professori delle scuole Medie …
Incontri di avvicinamento all’apicoltura: Il collezionista di miele
Il Circolo Verdeazzurro di Trieste vi invita a Incontri di avvicinamento all’apicoltura – Il collezionista di miele Giovedì 17 Novembre, alle ore 18.00 in via Donizetti 5/a, Trieste. Girovagare per il mondo collezionando varie tipologie di miele dalla Nuova Zelanda all’ australia, dall’Alaska al Perù. Il …
Puliamo il Mondo a Muggia con le scuole “De Amicis” e “Bubnic”
Anche quest’anno il Comune di Muggia ha aderito all’iniziativa nazionale di Legambiente “Puliamo il Mondo”. Più di cinquanta scolari e scolare di alcune classi delle scuole De Amicis e Bubnic, guidati dalle loro insegnanti ed equipaggiati dall’Associazione ambientalista, hanno ripulito i Giardini Europa e poi …