La Crisi climatica in mostra
La Crisi climatica spiegata in una mostra: Venerdì 10 Febbraio 2025, a Ronchi dei Legionari, l’inaugurazione con la climatologa dell’ARPA, Valentina Gallina La Crisi climatica è, insieme alle guerre che devastano vite e interi territori, il fenomeno che, a livello globale, alimenta pericolosi eventi meteoclimatici …
Festa del tesseramento! | 19 Dicembre 2024 – Monfalcone
Giovedì 19 Dicembre 2024 dalle ore 18:00 presso Carso in Corso in Corso del Popolo, 11 Monfalcone. In occasione della consueta serata dedicata allo scambio degli auguri di Natale, sarà ospite (in collegamento) il Presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani. Anche in questo periodo festivo, …
Emergenza Climatica: quanto ne sai? | Esiti del sondaggio
Presentata a Staranzano un’indagine di Legambiente sul grado di conoscenza e sensibilità delle persone sul Riscaldamento globale: preoccupati e pessimisti, ma anche disponibili ad impegnarsi Presentati, nell’auditorium dell’Istituto scolastico BEM di Staranzano, i risultati dell’indagine di Legambiente sulla conoscenza della Crisi climatica. Ha partecipato all’incontro …
Emergenza Climatica: quanto ne sai? | Presentazione dati sondaggio con il climatologo Filippo Giorgi
Venerdì 29 Novembre 2024 vi invitiamo a partecipare, dalle ore 18:00, alla presentazione dei dati del sondaggio “Emergenza climatica. Quanto ne sai?” assieme al Climatologo Filippo Giorgi. Il sondaggio è stato realizzato dal Circolo Legambiente Monfalcone durante la “Sagra de le raze” a Staranzano. L’evento …
Festa dell’Albero | Staranzano e Cervignano
La Festa dell’Albero è giunta alla sua ventinovesima edizione. “Gli alberi ci danno tanto, ora tocca a noi” è lo slogan con cui accompagniamo anche quest’anno questo importante appuntamento. Vogliamo celebrare il fondamentale ruolo degli ecosistemi forestali e degli alberi, specialmente nelle aree urbane, grazie …
Puliamo il Mondo a Grado
Puliamo il Mondo torna a Grado, con l’adesione del Comune di Grado e in collaborazione con Isontina Ambiente. Dopo la pulizia dai rifiuti nel Banco d’Orio, con la società nautica “Rosa dei venti”, Legambiente, ha coinvolto due classi prime della scuola secondaria di primo grado …
Puliamo il Mondo a Ronchi
Inimmaginabile che girovagando per le aree verdi, i parcheggi e le vie di Ronchi si possano riempire una quindicina di sacchi di rifiuti! Eppure è quello che hanno potuto constatare i ragazzi e le insegnanti della scuola secondaria di primo grado della città mercoledì 23. …
Collegamento ferroviario diretto Venezia Gorizia: bene il ripensamento da parte della Regione
Ora, per Legambiente, è necessario avviare un confronto pubblico sullo sviluppo della tratta ferroviaria fra Monfalcone e Trieste. L’annuncio dell’assessore regionale Amirante di un prossimo collegamento ferroviario stabile e diretto tra Venezia e Gorizia ha evidentemente colto di sorpresa i sindaci di Monfalcone e Ronchi …
“Tracciare Futuri” e “Oltre il Festival” | 2 eventi Legambiente Monfalcone
“Media ed Emergenza climatica: il ruolo dei media nel comunicare la Crisi climatica” Anche quest’anno torna “Tracciare Futuri”, incubatore di idee, il tentativo collettivo di mettere insieme idee e buone pratiche tramite workshop dedicati Il 5 ottobre dalle ore 9:30 si terrà il “Tavolo gestito …
Puliamo il Mondo | Legambiente e Società nautica “Rosa dei venti” ripuliscono il Banco d’Orio
Da un capo all’altro del Banco, d’Orio, una trentina di volontari della Società nautica “Rosa dei venti” di Grado e del circolo “Ignazio Zanutto” di Legambiente Monfalcone, sabato 28 settembre, hanno riempito una ventina di sacchi di rifiuti, restituendo naturalità al prezioso ambiente lagunare. Come …