Nuova area verde a Codroipo
Il Circolo Legambiente del Medio Friuli ha partecipato al procedimento di Valutazione Ambientale Strategica relativa all’approvazione del piano attuativo di iniziativa privata “Maxima CISI” nel cosiddetto comparto “C29”, posto fra Codroipo e Zompicchia. Tale interventoè nato dall’intento di preservare, all’interno del progetto di nuova edificazione …
Tagliamento tra Sport e Natura
Nei giorni 19-20-21 maggio si svolgerà un fine settimana all’insegna di Sport per tutte le età, Musica, Natura e Cittadinanza attiva! L’evento, organizzato dal Comune di Codroipo e dal Comune di San Vito al Tagliamento, vedrà la partecipazione del Circolo Legambiente del Medio Friuli ed …
Progetto energia in comune – esempi e buone pratiche di comunità energetiche dal FVG
Prosegue il Progetto di divulgazione della cultura scientifica “Energia in Comune – divulgare la transizione e le comunità energetiche in ambito rurale”, promosso da AIAB FVG, di cui sono partner Legambiente FVG, Università degli Studi di Udine, Istituto di Ricerche Economiche (IRE) dell’Università della Svizzera …
Incontro informativo sulle Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali
Il 26 aprile 2023 si terrà a Codroipo il primo incontro informativo sulle Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali (CERS) frutto della collaborazione tra Legambiente FVG e Confcooperative FVG per la promozione di questi innovativi strumenti di promozione economica, sociale ed ambientale in Regione. La collaborazione …
Incontro pubblico “l’acqua che verrà”
In continuazione con le attività promosse per la giornata della Terra 2023, il Circolo Legambiente del Medio Friuli propone l’incontro pubblico “Riciclare l’acqua piovana: in tempi di siccità, un bene a disposizione di tutti”. Se ne parlerà il 29 APRILE 2023 alle ore 18:30, presso …
10000 Passi – connessioni e dinamiche tra ambiente, territorio e salute
Il Circolo del Medio Friuli insieme al Comune di Ronchis organizza, in vista della giornata della terra di sabato 22 aprile, una passeggiata divulgativa. Il percorso prevede delle pause informative rivolte a sensibilizzare i partecipanti circa le tematiche ambientali, i cambiamenti strutturali del territorio e …
Giornata della Terra: passeggiata e documentario sui prati stabili
Per la giornata della Terra il Circolo Legambiente del Medio Friuli con Associazione Amici del Museo di Storia Naturale organizza un pomeriggio col fine di promuovere la conoscenza e tutelare la biodiversità dei prati stabili il 22 aprile 2023 – h 16 Passeggiata naturalistica nel …
Non chiamatelo solo un Tiglio!
Un albero non è mai solamente un albero. Forme, dimensioni, colori, sono solo alcune delle caratteristiche che connotano questi magnifici esseri viventi. Abbiamo cercato di trasmettere, insieme ad altre realtà, quali possono essere i valori che queste piante portano con sé, oltre alle storie e …
Un Fiume di Storie: da soli o in compagnia
Fiume significa comunità: animali, vegetali, culturali. È un intreccio di storie e valori che, da un po’ di tempo, ha attirato l’attenzione della comunità scientifica. Anna Scaini e Chiara Scaini si sono dedicate al Tagliamento, per affetto personale e interesse di ricerca. Qui raccontano i …
Un Fiume di Storie: In Cielo
Per un istante si è rischiato svanissero. Oggi i grifoni, antico simbolo del Friuli Venezia Giulia, tornano a solcare i nostri cieli. A narrarci di questa e molte altre specie c’è Fulvio Genero, dedito ormai da decenni a studiare e preservare la biodiversità del cielo. …