Per la Giornata Mondiale dell’Acqua una riflessione sui fiumi
Mancano circa due mesi all’adunata nazionale degli alpini, in programma ad Udine verso la metà di maggio, e già sono scorsi fiumi di inchiostro sui quotidiani locali e sono state impiegate decine di minuti nei notiziari televisivi per parlare di questo “straordinario evento”. Non passa …
In memoria: omaggio a Remo Cacitti
Ieri, mercoledì 8 marzo, si sono svolti nel Duomo di Venzone i funerali di Remo Cacitti, scomparso a Milano all’età di 74 anni. All’indomani del Terremoto del 1976, solo una grande mobilitazione popolare riuscì ad impedire che il Duomo venisse lasciato in rovina a “tragica …
Un Fiume di Storie: da soli o in compagnia
Fiume significa comunità: animali, vegetali, culturali. È un intreccio di storie e valori che, da un po’ di tempo, ha attirato l’attenzione della comunità scientifica. Anna Scaini e Chiara Scaini si sono dedicate al Tagliamento, per affetto personale e interesse di ricerca. Qui raccontano i …
Domenica 12 marzo camminata di protesta a Sella Nevea!
Nella nostra regione comandano i negazionisti dei cambiamenti climatici e si continuano ad investire milioni di euro in piste ed impianti di risalita a quote e su versanti in cui è improbabile che la pratica dello sci abbia un futuro. Domenica prossima, 12 marzo, in …
Sabato 4 incontro-dibattito con M. Pallante
Sabato 4 marzo, con inizio alle ore 17, si terrà a Tolmezzo, presso l’Aula Magna dell’Istituto Solari, un dibattito sui limiti dello sviluppo e la necessità di prosperità e benessere su piccola scala nelle comunità di montagna, alle prese con lo spopolamento e l’abbandono del …
Un Fiume di Storie: In Cielo
Per un istante si è rischiato svanissero. Oggi i grifoni, antico simbolo del Friuli Venezia Giulia, tornano a solcare i nostri cieli. A narrarci di questa e molte altre specie c’è Fulvio Genero, dedito ormai da decenni a studiare e preservare la biodiversità del cielo. …
Un Fiume di Storie: Il professore
Spesso a ciò che non vediamo attribuiamo poca importanza. È invece il mondo dei macroinvertebrati e dei pesci, pur invisibile ai più distratti, è di estrema importanza e di grande aiuto per capire la salute di un’ecosistema. A parlarne è Giuseppe Adriano Moro, esperto di …
Un Fiume di Storie: La bici del nonno
Vi sono molti modi di scoprire il territorio, incontrare nuove persone, riempirsi occhi e cuore di bellezza. Alcuni sono più dolci di altri… Sandro Cereghini racconta il percorso in ciclovia che da anni propone a chi vuole scoprire il Tagliamento pedalando. Sandro Cereghini è referente …
Un Fiume di Storie – In Cammino
Da millenni il Tagliamento rappresenta una via per tutte le specie. Ancora oggi permane memoria di questi antichi passaggi. Ancora oggi c’è chi si occupa di accogliere ed aiutare i pellegrini. Marino Del Piccolo è tra questi. Da anni si dedica alla valorizzazione dell’Hospitale di …
Un Fiume di Storie – L’angolo segreto
Il terzo episodio di Un Fiume di Storie posa le sue ali sulla riserva naturale del Lago di Cornino: un gioiello topazio nel cuore del Friuli. A descriverne la bellezza è Fulvio Genero, che della riserva rappresenta il direttore scientifico: da anni studia ed elabora i …