Costituzione del Nuovo Circolo Legambiente del Friuli Collinare
Si è tenuto lo scorso 10 marzo, a Villalta di Fagagna, l’incontro pubblico di costituzione del nuovo Circolo Legambiente del Friuli collinare. A conclusione di un lavoro preparatorio di conoscenza fra persone provenienti da più Comuni dell’area, di verifica delle proposte operative e programmatiche dell’associazione …
Nasce in Friuli un nuovo circolo di Legambiente
Venerdì 10 marzo, con inizio alle ore 17.30 presso la Cjase di Catine a Villalta di Fagagna, è prevista l’assemblea pubblica di costituzione del Circolo Legambiente del Friuli collinare. Interverrà il presidente regionale Sandro Cargnelutti e, da remoto, è previsto un intervento di benvenuto da …
Sulla Centrale A2A di Monfalcone
Ieri la Giunta Regionale del Friuli-Venezia Giulia e il Comune di Monfalcone hanno approvato l’accordo con A2A per investire decine di milioni di euro in un nuovo impianto che brucerà combustibili fossili per i prossimi decenni, in barba all’emergenza climatica. Ipotecano così per decenni l’utilizzo …
Un nuovo ponte ferroviario sull’Isonzo? Le osservazioni di Legambiente
Nei giorni scorsi Legambiente ha presentato al Ministero delle Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ulteriori osservazioni in merito alla valutazione di impatto ambientale relativa al progetto: “Potenziamento della linea Venezia-Trieste”, in particolare per quanto riguarda gli aspetti derivanti dalla realizzazione del nuovo ponte …
La siccità non è finita. Come gestire le acque…
Alla vigilia della stagione calda, affrontare la siccità per evitare provvedimenti emergenziali in un futuro molto vicino Legambiente FVG chiede l’assunzione di responsabilità da parte della politica e delle istituzioni La siccità non è finita. Le scarse precipitazioni di questi mesi lasciano intravvedere uno scenario preoccupante …
Zone umide: ecosistemi da proteggere
Anche quest’anno il circolo Legambiente di Monfalcone ha voluto celebrare la Giornata Mondiale delle Zone Umide, istituita dalla Convenzione di Ramsar il 2.02.1971 per proteggere queste aree che, oltre ad essere uno scrigno di biodiversità, sono tappe di sosta indispensabili per l’avifauna migratrice, e fondamentali …
Fototrappole per chi abbandona i rifiuti: stiamo ancora aspettando
Correva il lontano 2011 e a fronte dei costanti abbandoni di rifiuti nelle aree agricole e lungo l’Isonzo l’allora presidente di Legambiente Gorizia, Luca Cadez, propose al Comune l’acquisto di alcune fototrappole, ovvero delle speciali macchine fotografiche dotate di sensore di movimento e in grado …
Isonzo: le proposte di Legambiente per una gestione sostenibile
Legambiente FVG rivolge all’amministrazione regionale tre proposte, perché nel tratto italiano del fiume Isonzo non si ripetano i disastri ambientali visti la scorsa estate. Primo: un Piano di gestione transfrontaliero per l’Isonzo; secondo: garantire la continuità fluviale tra Gradisca e Pieris e terzo: puntare su …
Impianti SIOT: interessi privati e danni pubblici
La questione SIOT continua a tenere alta l’attenzione, e non solo perché riguarda alcuni comuni, ma perché, in realtà, riguarda tutta la Regione. E spiego perché. Al di là dei numerosi impatti che i quattro nuovi impianti creeranno nei comuni di S. Dorligo, Reana, Cavazzo …
Festa dell’Albero 21 novembre 2022: Piantiamola qui!
Il 21 Novembre 2022, in occasione della Festa dell’albero, circa 50 alunni delle scuole elementari “Fran Erjavec” e “Leopoldo Perco”, accompagnati dalle loro maestre, si sono recati nel Parco di Campagnuzza/Sant’Andrea, accolti dal Comitato “Amici del Parco”, che aveva organizzato la messa a dimora di …