Caso SIOT: il ricorso al TAR è stato depositato. Grazie!
Nei giorni scorsi sono stati depositati al TAR FVG da parte di Legambiente FVG (LA) e Movimento Difesa del Cittadino FVG (MDC), due ricorsi contro la Regione FVG per aver autorizzato la realizzazione di quattro impianti di cogenerazione ad alto rendimento presso altrettante stazioni di …
Questionario di Legambiente FVG e WWF FVG ai candidati Presidenti: solo Fedriga non risponde … ma ha già risposto!
In vista dell’appuntamento elettorale del 2 e 3 aprile prossimi, come normalmente avviene all’approssimarsi di ogni importante scadenza, Legambiente e WWF hanno sottoposto ai candidati alla carica di Presidente della Regione un questionario, chiedendo di spiegare all’opinione pubblica quali provvedimenti fossero previsti nei loro programmi …
Acciaieria di San Giorgio di Nogaro – un progetto non sostenibile! Le considerazioni di Legambiente FVG
In relazione alla ventilata acciaieria di S. Giorgio di Nogaro è necessario fare una premessa. Oggi le zone industriali dovrebbero essere considerate capisaldi della transizione ecologica o quanto meno non in contrasto con essa. Si rileva, invece, la diffusa assenza di pianificazione di dettaglio, i …
I Presidenti candidati rispondono
Legambiente FVG e WWF delegazione del FVG hanno posto 10 domande ai candidati Presidenti alle imminenti elezioni regionali, centrate sulle politiche di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. Hanno risposto Alessandro Maran, Giorgia Tripoli e Massimo Moretuzzo. Le domande hanno riguardato la road map verso …
Costituzione del Nuovo Circolo Legambiente del Friuli Collinare
Si è tenuto lo scorso 10 marzo, a Villalta di Fagagna, l’incontro pubblico di costituzione del nuovo Circolo Legambiente del Friuli collinare. A conclusione di un lavoro preparatorio di conoscenza fra persone provenienti da più Comuni dell’area, di verifica delle proposte operative e programmatiche dell’associazione …
Nasce in Friuli un nuovo circolo di Legambiente
Venerdì 10 marzo, con inizio alle ore 17.30 presso la Cjase di Catine a Villalta di Fagagna, è prevista l’assemblea pubblica di costituzione del Circolo Legambiente del Friuli collinare. Interverrà il presidente regionale Sandro Cargnelutti e, da remoto, è previsto un intervento di benvenuto da …
Sulla Centrale A2A di Monfalcone
Ieri la Giunta Regionale del Friuli-Venezia Giulia e il Comune di Monfalcone hanno approvato l’accordo con A2A per investire decine di milioni di euro in un nuovo impianto che brucerà combustibili fossili per i prossimi decenni, in barba all’emergenza climatica. Ipotecano così per decenni l’utilizzo …
Un nuovo ponte ferroviario sull’Isonzo? Le osservazioni di Legambiente
Nei giorni scorsi Legambiente ha presentato al Ministero delle Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ulteriori osservazioni in merito alla valutazione di impatto ambientale relativa al progetto: “Potenziamento della linea Venezia-Trieste”, in particolare per quanto riguarda gli aspetti derivanti dalla realizzazione del nuovo ponte …
La siccità non è finita. Come gestire le acque…
Alla vigilia della stagione calda, affrontare la siccità per evitare provvedimenti emergenziali in un futuro molto vicino Legambiente FVG chiede l’assunzione di responsabilità da parte della politica e delle istituzioni La siccità non è finita. Le scarse precipitazioni di questi mesi lasciano intravvedere uno scenario preoccupante …
Zone umide: ecosistemi da proteggere
Anche quest’anno il circolo Legambiente di Monfalcone ha voluto celebrare la Giornata Mondiale delle Zone Umide, istituita dalla Convenzione di Ramsar il 2.02.1971 per proteggere queste aree che, oltre ad essere uno scrigno di biodiversità, sono tappe di sosta indispensabili per l’avifauna migratrice, e fondamentali …