Servizio Civile con Legambiente – Invia la candidatura!
C’è ancora tempo per presentare la propria candidatura al Servizio Civile Universale. La scadenza infatti è il 20 febbraio 2023, alle ore 14.00. La proposta formativa della nostra associazione spazia dalla dimensione scientifica a quella più comunicativa e offre ai candidati una vasta gamma di …
Montagna S.O.S.: come dilapidare un patrimonio naturalistico
Pare un vero e proprio attacco su più fronti. Regione e amministrazioni comunali accomunate per realizzare interventi nel nostro territorio, con presunte motivazioni economiche, che ne compromettono fortemente il valore naturalistico ambientale. IMPIANTO A FUNE (ZIPLINE) – AndreisSconcertante progetto dell’amministrazione comunale di Andreis che vorrebbe …
Montereale – Il Colle del Castello
Il Circolo Legambiente Prealpi Carniche ha pubblicato una guida al percorso naturalistico-storico-archeologico MV01 con particolare riferimento agli aspetti geologici, naturalistici e storico-archeologici del Colle del Castello. In questo difficile periodo non è possibile fare una presentazione adeguata. Lo faremo più avanti insieme alla nuova Carta …
Sghiaiamento e riqualificazione ambientale dell’Asta del Cellina
Ormai ci siamo abituati. Da 30 anni il clichè è sempre lo stesso: succede l’evento atmosferico, piove molto per alcuni giorni, problemi di viabilità lungo la strada della Valcellina, si depositano centinaia di migliaia di metri cubi di ghiaia sul lago di Barcis; proteste, indignazione …
Per una gestione sostenibile dei bacini idrografici e il rinnovo delle concessioni idroelettriche in Friuli V.G.
Nel novecento, in montagna, si sono verificati due importanti fenomeni: Il progressivo spopolamento dovuto a cambiamenti sociali ed economici. Le valli del Cellina e del Meduna si sono svuotate della presenza dell’uomo e quindi di tutte quelle attività che garantivano un presidio e la manutenzione …
Conferenza: le criticità lungo l’asta del Cellina e lo sghiaiamento del lago di Barcis
Legambiente Prealpi Carniche e il Comune di Montereale Valcellina sabato 7 dicembre organizzano una conferenza per approfondire e comprendere quali sono le criticità lungo l’asta del Cellina, cosa implica e come si può fare lo sghiaiamento del Lago di Barcis. Dettagli in allegato. Intervengono Ing. …
Con Legambiente tra archeologia e natura
Sei mai entrato in una centrale idroelettrica seguendo il percorso dell’acqua? Vieni a scoprire il percorso naturalistico e di archeologia industriale lungo il canale di alimentazione che porta l’acqua alla centrale idroelettrica “A. Pitter”, uno dei musei più suggestivi della nostra regione. …
Camminata San Biagio
Domenica 3 Febbraio vi aspettiamo per ripercorrere assieme un’ ANTICA TRADIZIONE sanleonardese. Ripercorreremo, anziché come un tempo tortuose interpoderali, un largo sentiero adiacente al canale che univa le centrali idroelettriche di Malnisio, Gias e San Leonardo Valcellina.– Partenza alle ore 10:00 da piazza G. Cesare …
Sghiaiamento del lago di Barcis: serve un intervento strutturale
SGHIAIAMENTO DEL LAGO DI BARCIS: SERVE UN INTERVENTO STRUTTURALE, DI BASSO IMPATTO AMBIENTALE E CONDIVISO Lo ripetiamo da oltre vent’anni: per risolvere definitivamente il problema dell’accumulo di ghiaia a nord del lago di Barcis serve un intervento strutturale che affronti tutte le fasi dal prelievo, al trasporto fino …
Cellina: anche l’ultima goccia
Se piove tanto fermatela ma non fatecela mancare quando ci serve per irrigare i campi e produrre energia o per i nostri consumi domestici, ma pulita e priva di atrazina. In compenso vi lasciamo i danni, un territorio devastato dal punto di vista ambientale e paesaggistico, …