Brook Preloader

Fermiamo il taglio degli alberi (in città, ma anche sui monti)!

Fermiamo il taglio degli alberi (in città, ma anche sui monti)!

Tuglia-Cjampizzulon:

Fermiamo il taglio degli alberi!

Ne succedono di cose strane in questo periodo. Mentre le Amministrazioni di alcune città (pensiamo ai casi della pineta di Cattinara a Trieste, del parco del vecchio Ospedale di Gorizia e dei tigli di Pordenone, contro il cui abbattimento si sono mobilitate migliaia di persone) pare abbiano atteso proprio questi giorni di caldo torrido per confermare o procedere al taglio di piante, anche “storiche”, che forniscono ossigeno e un po’ di refrigerio ai residenti, qualcosa di altrettanto illogico sta avvenendo sulle nostre montagne.
I lavori per la costruzione della contestata camionabile che coinvolge sei Comuni tra la Val Pesarina ed il Cadore – ripresi, con rilevanti sbancamenti, all’inizio dell’estate dal versante di Cima Sappada – sono giunti ormai nella zona di Malga Tuglia. E’ qui, lungo il bellissimo sentiero- mulattiera, che è iniziato l’abbattimento di piante per fare posto alla nuova viabilità. Nel bosco di conifere che confina con i pascoli della malga, come documentano le foto, è già stato aperto un varco di 15-20 metri di larghezza, ma il peggio deve ancora arrivare. Procedendo verso i ruderi di Casera Campiut di Sopra ed il Rifugio Cjampizzulon è previsto, infatti, il taglio di decine e decine di piante, in particolare larici. Nonostante la partecipata “camminata della consapevolezza e della conoscenza”; svoltasi il 24 giugno scorso, nonostante il percorso sia stato successivamente interessato da un impressionante distacco dalla cima del Monte Pleros, nonostante le relazioni critiche di tre geologi e le richieste avanzate dal Comitato “Salviamo i sentieri CAI 227-228” per la modifica del progetto e lo stop ai lavori, la risposta dei Sindaci e degli amministratori della Comunità di Montagna della Carnia non lascia spazio a ripensamenti.
Eppure, se anche loro ammettono che in zona “le frane sono frequenti”, ci devono spiegare come si possa garantire maggiore sicurezza all’itinerario procedendo all’abbattimento di decine e decine di alberi che svolgono una riconosciuta funzione di protezione. Non è un caso che i nostri vecchi abbiano individuato su questi versanti numerosi “boschi banditi”.
Nei prossimi giorni è previsto l’annuncio di una nuova iniziativa per fermare questo “scempio ambientale”, un’infrastruttura che Legambiente indicava, con l’assegnazione di una “Bandiera Nera” già nell’estate del 2020, come inutile e devastante.

                                             

Legambiente FVG
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.