Brook Preloader

Lancio della Petizione trilingue per tutelare il Tagliamento e le comunità rivierasche | 15 Novembre 2024

Lancio della Petizione trilingue per tutelare il Tagliamento e le comunità rivierasche | 15 Novembre 2024

LASCIATE CHE IL TAGLIAMENTO SCORRA LIBERO!
Il Re dei fiumi alpini è ancora una volta in pericolo: nuove grandi opere minacciano la sua integrità.

Così inizia la petizione …Il Tagliamento, in Friuli-Venezia Giulia, è l‘ultimo fiume naturale delle Alpi, noto a livello internazionale come il “Re dei fiumi alpini”.
Nel medio corso, conserva caratteristiche altrove ormai perdute: un ampio letto ghiaioso, canali intrecciati e isole fluviali, un grande volume di acque sotterranee, un mosaico di ambienti di straordinario valore. Per le comunità che vivono lungo le sue rive è un paesaggio dell’anima, una risorsa culturale, turistica ed economica inestimabile.
È anche un riferimento per il mondo scientifico: lo hanno studiato e lo studiano numerose università e istituti di ricerca in Europa.
È un patrimonio da conservare per i cittadini friulani, europei, del mondo, e per le generazioni future!

Le associazioni Foce del Tagliamento, Legambiente FVG, LIPU FVG, e WWF FVG si uniscono per presentare la petizione, soprariportata nei prime paragrafi, e rivolta ai cittadini del nostro paese e dei paesi limitrofi Austria e Germania in primis.

Questa iniziativa consegue l’appello della comunità tecnico-scientifica internazionale, 800 esperti di 35 diversi paesi, che chiede con forza alle istituzioni di preservare il prezioso valore ambientale, sociale e culturale del fiume Tagliamento.

Cosa chiedono le associazioni nella petizione:

● Di tutelare le caratteristiche naturali del Tagliamento, “Re dei fiumi alpini”, per le generazioni presenti e future;
● Di valutare tutte le possibili alternative basate sulla natura, per la gestione del rischio di alluvioni e per l’adattamento ai cambiamenti climatici;
● Di tenere conto dei numerosi dati scientifici prodotti negli anni da università ed enti di ricerca di tutta Europa;
● Di assicurare un’ampia partecipazione pubblica nelle decisioni sulla pianificazione e gestione del Tagliamento.

La conferenza stampa si terrà a Udine il 15 Novembre alle ore 10:30 nella Casa delle Associazioni in via Brigata Re, 29.
Sempre dal 15 Novembre si potrà iniziare a firmare cliccando qui.

Legambiente FVG

Legambiente FVG
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.