Brook Preloader

“Ostiniamoci a reinventare le comunità”: Legambiente celebra i 2 anni di Casa Langer a Tarcento

“Ostiniamoci a reinventare le comunità”: Legambiente celebra i 2 anni di Casa Langer a Tarcento

Il prossimo 7 settembre 2025 sarà un giorno speciale per la comunità di Tarcento e per tutti coloro che credono nel potere dei giovani, dell’ecologia e della cultura. L’associazione Casa Alexander Langer festeggia i suoi primi due anni di attività e lo fa con un evento che si preannuncia ricco di spunti, riflessioni e momenti di condivisione.

Dalle 10:30, si comincia con il “drink paint” insieme ad Angeles Siel, un’occasione per liberare la creatività e sperimentare nuove forme espressive. Il momento più atteso della giornata sarà però alle 16:00, quando si terrà il ricordo di Alexander Langer, a 30 anni dalla sua scomparsa. Saranno presenti esponenti di Legambiente Gemona, la Fondazione Alexander Langer Stiftung e gli “amici e amiche di Alex”, per riflettere sull’eredità di un uomo che è stato un ponte tra culture e un pioniere dell’ecologia politica. A seguire, non mancheranno una torta e le candeline per celebrare insieme questo importante traguardo.

La Bandiera Verde a Casa Alexander Langer

L’evento sarà anche l’occasione per Legambiente di consegnare a Casa Alexander Langer la Bandiera Verde, un riconoscimento che premia le migliori esperienze di sostenibilità e innovazione nelle aree interne del nostro Paese. La motivazione è chiara: “Per la creativa esperienza culturale promossa nelle aree interne cerniera tra la pedemontana e la montagna, tra cultura friulana e slava, tra la città e la natura, e alimentata da valori universali quali l’ecologia e la bellezza”.

Nata dopo la prima edizione del progetto “Imprese Spericolate” della Fondazione Pietro Pittini, Casa Langer ha saputo dare vita a un’iniziativa sociale e culturale unica, soprattutto nella zona di Tarcento e delle Valli del Torre, aree che soffrono di un progressivo declino demografico. Con il progetto “Se pensi diversamente puoi anche farlo”, l’associazione ha dimostrato come sia possibile contrastare l’abbandono dei giovani e l’impoverimento socio-culturale, puntando su valori come la bellezza, l’ecologia, la condivisione e l’utopia.

L’associazione propone un’ampia varietà di attività, dai laboratori per adulti e bambini alle presentazioni di libri, dai gruppi di lettura alle mostre e alle esplorazioni del territorio. Un’offerta culturale che si ispira direttamente alla figura di Alexander Langer, con il suo sguardo attento sul mondo e il suo impegno per un “profondo civismo ecologista”.

L’appuntamento del 7 settembre è un invito a tutti a “ostinarsi a reinventare le comunità”, a lottare per un mondo nuovo e a credere nel potere delle azioni concrete. Non mancate!