L’aria che respiro: Legambiente Trieste presenta i risultati della sua terza campagna di rilevamento della qualità dell’aria a Trieste

Nell’incontro verranno presentati i risultati della terza campagna di rilevamento della qualità dell’aria, condotta con i metodi della citizen science e con la partecipazione di numerosi cittadini/e e dedicata a due importanti inquinanti dell’aria, il Biossido di Azoto (NO₂) e l’Ozono (O₃).
Introdotto da una relazione del prof. Mario Mearelli del Circolo Verdeazzurro di Legambiente Trieste, l’incontro vuole contribuire a una migliore conoscenza degli inquinanti presenti nella situazione atmosferica triestina, evidenziando il valore del contributo diffuso dei cittadini nel monitoraggio ambientale.
Insieme ai risultati del monitoraggio, Legambiente presenterà una serie di proposte operative per mitigare gli impatti dei due inquinanti.
Questa iniziativa sarà un’occasione per condividere i risultati, discutere con i cittadini le possibili strategie di miglioramento e rafforzare il percorso comune verso una Trieste più sana, vivibile e sostenibile.
La salute della nostra città passa attraverso l’aria che respiriamo. Questo invito non è solo un resoconto scientifico, ma un appello all’azione che sottolinea il valore insostituibile della citizen science. I risultati presentati, frutto della partecipazione diffusa dei cittadini di Trieste, dimostrano come il coinvolgimento attivo sia fondamentale per una conoscenza capillare e veritiera di inquinanti come e . Venite a scoprire i dati e a discutere le proposte operative di Legambiente. Insieme, rafforziamo il percorso verso una Trieste più sana e sostenibile, perché la cura dell’ambiente è una responsabilità condivisa.