Brook Preloader

L’inquinamento acustico questo sconosciuto – 21 ottobre 2025 – ore 18 – Trgovski Dom, Gorizia

L’inquinamento acustico questo sconosciuto – 21 ottobre 2025 – ore 18 – Trgovski Dom, Gorizia

Martedì 21 ottobre alle ore 18 si terrà un importante dialogo pubblico sull’impatto del rumore sulla nostra salute e sulla qualità dell’ambiente urbano. L’incontro, con esperti e rappresentanti della società civile, si concentrerà sugli strumenti di pianificazione acustica locali, essenziali per ridurre l’inquinamento sonoro. Saranno discusse soluzioni concrete, dalle barriere acustiche alla gestione delle sorgenti di rumore. È un’occasione fondamentale per aumentare la propria consapevolezza e partecipare attivamente al miglioramento della vita in città. La partecipazione è libera: non mancare per dare il vostro contributo!

L’inquinamento acustico: questo sconosciuto. Norme nazionali, regionali ed applicazioni a livello locale”.

Dialogo tra tecnici, cittadini e interlocutori politici.

Martedì 21 ottobre 2025 dalle ore 18 | Trgovski Dom Corso Verdi 52 – Gorizia

Interveranno:

Claudio Macrini, membro del Direttivo Legambiente Gorizia APS

Giovanni Farolfi, Architetto, Tecnico qualificato in Acustica

Francesco Casarella, Avvocato del CEAG (Centro di Azione Giuridica Legambiente FVG)

Gli argomenti trattati saranno:

Il Piano Comunale di Classificazione Acustica (PCCA) di Gorizia: strumento fondamentale per

la pianificazione e il controllo del rumore a livello locale, da realizzare ed aggiornare  in

armonia con il Piano Regolatore Generale e sue varianti, Piano Urbano del Traffico e gli interventi di

risanamento e bonifica acustica.

Il Piano di Risanamento Acustico: insieme di interventi volti a ridurre l’inquinamento acustico e migliorare:

– La qualità dell’ambiente urbano:

– Intervenire sull’ambiente (barriere acustiche, isolamento acustico degli edifici a protezione dei ricettori)

– Intervenire sulle sorgenti di rumore (leisure noise e verifica delle installazioni permanenti degli esercizi

commerciali, dei circoli privati, verifica delle attività industriali, riduzione del rumore dei

veicoli, delle infrastrutture di trasporto)

– Piani di azione per la riduzione del rumore per prevenire dall’inquinamento le aree verdi urbane e l’ambiente

in genere salvaguardando aree sensibili come ospedali, biblioteche e musei

– Il regolamento per lo svolgimento delle attività temporanee in deroga

– L’individuazione delle aree per il loro svolgimento

Il rispetto della normativa e sua applicazione.

Obiettivi della conferenza: fornire informazioni sulla normativa e sulle applicazioni a livello locale

 per la possibile riduzione dell’inquinamento acustico e migliorare la consapevolezza della

 popolazione 

sull’impatto del rumore sull’ambiente abitativo e sulla salute umana proponendo possibili soluzioni

 per la sua riduzione.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti

Vi aspettiamo numerosi!

convegno inquinamento acustico 21 ottobre 2025