“Sotto il cielo di Gaza”
Venerdì 31 ottobre, a Moggio Udinese, la presentazione del libro
Continuano le iniziative di informazione e di confronto sulla drammatica situazione di Gaza e della
Cisgiordania, che vedono il Comitato “Carnia per la Pace”, di cui il circolo locale di Legambiente è partecipe,
tra le realtà più attive e sensibili della nostra regione.
Dopo la grande emozione e partecipazione con cui è stata accolta in Piazza I Maggio, ad Udine, l’apertura
del Sudario di 23×7,5 metri, che reca i nomi scritti a mano di oltre 18.000 bambini e minori palestinesi uccisi
a Gaza, riprendono le attività sul territorio montano.
Venerdì 31 ottobre, alle ore 18.00, presso la Sala polifunzionale del Centro di aggregazione giovanile “R.
Treu”, a Moggio Udinese, ci sarà così un incontro con la presentazione del libro “Sotto il cielo di Gaza”.
Interverranno i due autori – don Nandino Capovilla e Betta Tusset – ed è previsto anche un collegamento in
diretta dai territori occupati.
Don Nandino Capovilla, fondatore di “Pax Christi” è impegnato nell’accoglienza dei migranti, in particolare
di giovani palestinesi. Betta Tusset è attiva nel mondo del volontariato. Oltre a loro potremo ascoltare
anche la testimonianza da Gaza di Sami Abu Omar, operatore umanitario.
Modererà e coordinerà la serata la giornalista Anna Piuzzi del settimanale La Vita Cattolica e di Radio Spazio
103.
Scopo dell’iniziativa è mantenere viva l’attenzione sulla drammatica situazione della popolazione
palestinese della Cisgiordania e di Gaza dove, nonostante la tregua, si continua a morire.
L’evento è organizzato dal Gruppo spontaneo Carnia per la pace, di cui fanno parte singoli cittadini e
membri attivi di associazioni (l’associazione culturale Pais dal Mont – Bottega del Mondo di Tolmezzo,
Legambiente della Carnia, Canal del Ferro e Val Canale, Co.S.Mo. – Comitato per la Salute della Montagna e
Medici Senza Frontiere) e, per il suo valore sociale, ha ottenuto il patrocinio del Comune di Moggio
Udinese.
Nell’occasione, dopo la presenza a Udine e a Pordenone, verrà anche parzialmente esposto il grande
sudario, che sarà presente il 1 novembre a Padova, l’8 novembre a Cividale e il 29 novembre a Trieste, in
occasione della Giornata internazionale di solidarietà per il popolo palestinese, una ricorrenza indetta
dall'ONU.
Tutta la popolazione è invitata a partecipare.