Una rassegna di incontri per parlare di Crisi climatica e Ambiente
In questa fase storica, dominata dall’incertezza sul futuro, dove l’unico argomento sembra essere la legge del più forte, la sottovalutazione della questione ambientale costituisce una delle più gravi incognite del futuro. I tentativi sempre più aggressivi di demolire, a tutti i livelli, l’apparato legislativo che cerca di garantire all’umanità un futuro possibile e sostenibile, sono un richiamo forte all’intera comunità scientifica per indicare con ancora maggiore determinazione la giusta via da seguire.
Legambiente cerca di dar voce a tutto ciò, con il prossimo avvio della rassegna di incontri “Il Nostro Futuro Comune, tra Sviluppo Insostenibile e Crisi Climatica”. Tutti i venerdì di novembre, alle ore 18, si affronteranno temi importanti, come la produzione di energia e i riflessi che ha sul Clima, la rigenerazione urbana in tempi di Crisi climatica, la devastazione delle foreste in centro Europa e, infine, le incoraggianti notizie relative a specie animali che consolidano la loro presenza o ritornano in Friuli Venezia Giulia dopo secoli di assenza.
La rassegna viene realizzata con il contributo del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia e della BCC della Venezia Giulia, ha ottenuto il patrocinio dei Comuni di Monfalcone, Ronchi dei Legionari e Staranzano e la collaborazione con l’associazione culturale “Leali delle Notizie”, consolidando così una partnership nata alcuni anni fa.
La rassegna inizia venerdì 7 novembre al Palazzetto Veneto di Monfalcone con Antonello Pasini, Fisico climatologo del CNR e noto divulgatore, che affronterà il tema della “Crisi climatica e il problema della produzione di energia”. Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato in Friuli Venezia Giulia ed anche a livello globale: una tendenza che proseguirà in futuro. È quindi fondamentale promuovere la conoscenza e la consapevolezza di tutta la popolazione riguardo a questi temi. Introdurrà l’incontro Michele Tonzar, Presidente del Circolo “Ignazio Zanutto” APS di Legambiente.
Venerdì 14 novembre, nella sala conferenze del Consorzio di bonifica della Venezia Giulia a Ronchi dei Legionari, sarà la volta di Antonio Tomao, Dottore forestale, Professore associato all’Università di Udine, che parlerà di “Metodi innovativi per la gestione sostenibile del verde urbano in tempo di Crisi climatica, con alcuni esempi in Friuli-Venezia Giulia. Introdurrà l’incontro Lorenzo Calisti, del Direttivo del Circolo monfalconese di Legambiente.
Il venerdì successivo, 21 novembre, nella sala Peres del Municipio di Staranzano, in occasione della “Festa dell’Albero”, Irene Sicurella, reporter di Presa Diretta di RAI 3, e Gabriel Paun, ambientalista e fondatore dell’ONG rumena Agent Green, racconteranno la loro esperienza presentando il documento filmato: “Foreste sotto assedio: il commercio illegale di legname in Europa dell’est”, fornendo un parallelo con i danni causati dalla tempesta VAIA nel 2018, conseguenza sempre più evidente dell’aumento degli eventi estremi del Clima che cambia. Dialogherà con gli autori del reportage, Luca Perrino, Presidente dell’associazione “Leali delle Notizie”.
Venerdì 28 novembre, nuovamente al Palazzetto veneto di Monfalcone, Stefano Filacorda, ricercatore in Ecologia animale all’Università di Udine, fornirà una panoramica sul fenomeno abbastanza sorprendente del “Ritorno dei carnivori ed altre specie al crocevia tra Friuli-Venezia Giulia, Austria e Slovenia”. Introdurrà il tema Erik Viurna, di Legambiente Monfalcone.