Una transizione energetica desiderabile e partecipata è possibile?
Legambiente Friuli Venezia Giulia lancia una sfida cruciale per il futuro energetico regionale, organizzando l’incontro “Una Transizione Energetica Desiderabile e Partecipata: È Possibile?”. L’evento, intitolato anche “Connessioni per il Futuro: Clima, Legalità e Partecipazione in Friuli Venezia Giulia” , si terrà a Udine venerdì 5 dicembre 2025 alle 17:00, presso la sede di Via Brigata Re, 29. Come emerso anche nelle precedenti discussioni sul tema, la transizione energetica non è una strada facile: è ostacolata da complessità normative, resistenze politiche, negazionismo e crescenti opposizioni. Senza un grande impegno pianificatorio (come evidenziato nel nostro scambio sulla necessità di evitare la “privatizzazione dei suoli, del sole e del vento”), lo sforzo di allocazione della potenza elettrica rischia di trasformarsi in un “assalto alla diligenza” da parte di gruppi privati. Legambiente FVG risponde a questa sfida proponendo una visione complessiva e di lungo respiro, che miri a garantire sia la lotta ai cambiamenti climatici che la giustizia sociale ed energetica. L’obiettivo è tracciare un percorso che sia, nelle parole di Alex Langer, “socialmente desiderabile”.
L’incontro servirà da proposta e confronto, riunendo voci chiave del dibattito regionale e nazionale. Sandro Cargnelutti, presidente di Legambiente FVG, introdurrà e modererà l’evento. Tra i relatori confermati ci sono Emilio Gottardo (referente per l’energia di Legambiente FVG) , Michele Benedetti (presidente del Consorzio BIM Tagliamento) , Vittorio Cogliati Dezza (Coordinamento del Forum Disuguaglianze e Diversità) , e Matteo De Piccoli (Ci sarà un bel clima). Al termine degli interventi, seguirà un dibattito aperto a tutti , seguito da un buffet.
L’associazione sottolinea che l’impegno per l’energia richiede la condivisione e l’accettazione da parte di tutti i player interessati. Sono invitati in particolare tutti i Consiglieri regionali, le forze politiche, le associazioni di categoria, i Comitati territoriali e, in generale, ogni persona che ha a cuore la lotta ai cambiamenti climatici e la giustizia ambientale.
La partecipazione è libera, ma è gradita l’iscrizione preventiva cliccando sul link dedicato o inquadrando il QR Code sulla locandina.
Link Form iscrizione: https://forms.gle/XpTWvupMCPtKVmoJ9
L’attività è realizzata con il contributo del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia.
Per maggiori informazioni: [email protected]