Brook Preloader

Legambiente: alta velocità Ronchi-Trieste, quanti soldi sprecati e tempo perduto

alta velocità Ronchi-Trieste, quanti soldi sprecati e tempo perdutoComunicato stampa Udine, 16 maggio 2016

E’ da quindici anni che Legambiente sostiene che il progetto della linea ferroviaria AV/AC Venezia-Trieste non è realizzabile sia dal punto di vista ambientale sia da quello economico e trasportistico.
Nelle sue osservazioni alla VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) nel 2003 e nel 2011, Legambiente rilevava che la tratta Ronchi-Trieste, quasi tutta in galleria, avrebbe incontrato un numero imprecisato di cavità carsiche e avrebbe fortemente danneggiato il delicatissimo ambiente idrico sotterraneo.

Per le due canne della galleria, il progetto prevedeva uno scavo meccanizzato con fresa scudata: il Carso sarebbe stato riempito di cemento armato per sostenere i conci prefabbricati della galleria.
Finalmente, la commissione nazionale VIA ha preso atto della realtà e ha dato parere negativo sul progetto. Peccato però che nel frattempo tanti soldi e tante energie siano state spese per nulla, invece di realizzare fin dal 2000 quanto Legambiente ha proposto – l’ammodernamento e completamento della rete esistente – e che ora la stessa amministrazione regionale del Friuli Venezia Giulia ha deciso di sostenere, al posto del fantasma TAV/TAC.
Legambiente quindi invita la Regione a far realizzare quanto prima i promessi interventi di velocizzazione e miglioramento tecnologico della linea attuale, senza dimenticare però che parecchi interventi utili a migliorare l’efficienza della rete transfrontaliera – come la linea Trieste Campo Marzio-Opicina e le due lunette di Gorizia – sono fermi per mancanza totale di finanziamenti.
A chi per tanti anni ha sostenuto lo spreco di fondi pubblici in progetti irrealizzabili (le giunte regionali precedenti, quasi tutte le forze politiche, esponenti dell’economia e i media) chiediamo di essere meno ideologici e pensare che ogni progetto deve essere valutato per quello che è (cosa che Legambiente ha fatto fin dall’inizio).

Legambiente FVG

Legambiente FVG
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.