Brook Preloader

Monitoraggio della qualità dell’aria all’ISIS Malignani di Udine

Monitoraggio della qualità dell’aria all’ISIS Malignani di Udine

centralina MalignaniSi è svolta, il 22 novembre, la prima riunione all’ISIS “Arturo Malignani” di Udine per presentare il progetto “centraline”. Erano presenti Legambiente FVG (Karen, Giulia e Sandro), Livio Lendaro (anche per conto di Eurotech), A.L.P.I. (il prof. Canciani), il MOVI e i coordinatori dei diversi settori dell’Istituto. Insomma una grande tavolata. Grande interesse è stato espresso dall’Istituto che vuole coinvolgere, nel progetto, più ragazzi possibili.

Gli interventi in classe verranno coadiuvati dall’Associazione MOVI FVG, che animerà i contenuti e promuoverà il protagonismo dei ragazzi. Le attività PROPOSTE inizieranno dopo l’installazione della centralina e l’avvio del monitoraggio e riguardano:

ATTIVITA’ D’AULA (10 – 12 ore)

Lo sviluppo, attorno al “dato”, di un percorso didattico, utile a: 

  • PROMUOVERE le conoscenze tecnico-scientifiche degli allievi coinvolti dei sistemi di monitoraggio ambientale e specificatamente della qualità dell’aria (EUROTECH)
  • APPROFONDIRE come i diversi processi/contesti/attività/stili di vita (mobilità, produzione di calore, qualità degli edifici, attività produttive ,…) influenzano gli indicatori di qualità dell’aria ; approfondire e le risposte istituzionali e la loro efficacia; evidenziare i trend di qualità dell’aria degli ultimi 13 anni a UDINE connettere qualità dell’aria e cambiamenti climatici; (LEGAMBIENTE)
  • COMPRENDERE gli impatti sanitari della qualità dell’aria sulla salute degli studenti, anche attraverso un percorso di indagine e valutazione (ALPI)
  • FAR EMERGERE le proposte degli studenti per migliorare la qualità dell’aria in ambiente urbano e nei luoghi di vita (LABORATORIO CREATIVO)

ATTIVITA’ EXTRASCOLASTICA, volontaria; sono state suggerite le seguenti proposte:

  • Videointervista realizzata dai ragazzi ai loro coetanei sulla percezione del fenomeno
  • Lettura e interpretazione dei dati della centralina, confronto con i dati di altre centraline (ARPA) posta in altri siti
  • Restituzione dei dati della qualità dell’aria in forma leggibile agli studenti della scuola e/o di altre scuole del polo
  • Seminario conclusivo di presentazione dei temi emersi
  • Eventuali esperienze di alternanza scuola – lavoro c/o gli enti proponenti

A metà gennaio è prevista la presentazione agli studenti in plenaria del progetto.

Legambiente FVG
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.