Il Carso: quanto brucerà ancora? Esiti del convegno
Vi hanno partecipato Anna Maria Tomasich, presidente di Legambiente Gorizia APS, Emilio Gottardo di Legambiente FVG, che ha illustrato gli aspetti logistici, tecnici e normativi delle attività di prevenzione e spegnimento degli incendi boschivi in regione ed ha formulato precise proposte per una “prevenzione civile” …
Una ciclostaffetta lungo il Tagliamento
Nei giorni 13, 14 e 15 ottobre il progetto Percorsi Intrecciati sul Tagliamento torna a raccontare il fiume, chi lo vive e le iniziative di citizen science che hanno animato questo 2022, con una ciclostaffetta dedicata alle scuole coinvolte e incontri con le autorità locali …
Il “rispetto” in Consiglio Regionale
“Rispetto per la gente! Rispetto per l’ambiente!” era lo slogan che, poco più di una decina di anni fa, le popolazioni della Carnia gridarono nelle piazze e nelle strade di Paluzza e di Tolmezzo in due affollate manifestazioni che furono determinanti nel fermare il progetto …
Tra Italia e Balcani: diritti ambientali, legalità e voci dal basso
Ambiente e legalità nello spazio transfrontaliero sono al centro dell’incontro “Tra Italia e Balcani: diritti ambientali, legalità e voci dal basso”, promosso da Meridiano 13 e dal circolo Legambiente “Fabiano Grizzo” lunedì 10 ottobre alle 18:00 presso l’ex tipografia Savio a Pordenone in via Torricella 2. Intervengono Enrico Fontana, responsabile …
L’aria che respiro: realizzazione di centraline per la misura delle polveri sottili
Sostieni il progetto di Legambiente Circolo Verdeazzurro di Trieste: “L’ARIA CHE RESPIRO” REALIZZAZIONE DI CENTRALINE PER LA MISURA DELLE POLVERI SOTTILI nell’ambito della campagna +Vicini, di COOP Alleanza 3.0 Quando?Dal 1 al 31 ottobre Dove?Nell’Ipercoop Montedoro, ma puoi fare la spesa in un qualsiasi negozio …
Il Carso: quanto brucerà ancora?
L’estate appena conclusa è stata drammatica per il #carso e ha portato tutti noi a confrontarci con alcune problematiche reali, dal #cambiamentoclimatico, con conseguente siccità, all’ innalzamento delle temperature. Ne parleremo con chi in prima persona ha dovuto affrontare questa catastrofe, cercando di capire come …
Progetto SIOT: una manifestazione in regione
Giovedì 29 settembre dalle 10 alle 12 si terrà a Trieste, piazza Oberdan 6 un picchetto partecipato anche da Legambiente per chiedere alla Regione l’avvio di un confronto aperto anche ai portatori di interesse con la SIOT, società che gestisce l’oleodotto transalpino, sul progetto che …
Danni collaterali da disinfestazioni d’emergenza: come al solito prevenire è assai meglio che curare
La problematica del West Nile virus e la sua endemicità in Regione è cosa nota da una decina di anni, così come per altri virus simili. Prova ne è che la Regione FVG è dotata di un Piano Regionale di sorveglianza e gestione delle arbovirosi …
Vicenda SIOT: Legambiente chiede tavolo di confronto alla Regione FVG
La vicenda SIOT sta riscaldando da mesi i comuni interessati e la politica regionale. Grande è l’apprensione per gli impatti ambientali che i quattro nuovi impianti di riscaldamento del greggio promossi dalla SIOT, in parte già approvati dalla Regione, avranno sui territori, ma anche sul processo …
Centrali di cogenerazione SIOT: no, grazie
Si terrà mercoledì 24 agosto alle ore 20:00 a Paluzza in Piazza XXI-XXII LUGLIO una serata informativa organizzata dal Comitato Alto Bût, Legambiente FVG, Comitato Prolago Tre Comuni, Comitato tutela acque del bacino montano del Tagliamento, Fridays for Future Carnia e Co.S.Mo sui progetti della SIOT, società che gestisce l’oleodotto transalpino che trasporta …