Brook Preloader

Il degrado delle ciclabili del Preval

A seguito di un lavoro di ricognizione di Legambiente è stata inviata la seguente segnalazione all’UTI, Comuni e Regione.

Buongiorno, circa 7 anni fa la Provincia di Gorizia aveva realizzato, con un investimento di diversi milioni di euro, una rete ciclabile lungo la piana del Preval entro i limiti dei vostri Comuni e dell’attuale UTI. Volevamo segnalare però lo stato di forte degrado in cui queste ciclabili sono lasciate. Un brutto biglietto da visita per i tanti – e sempre più presenti – turisti, ma anche per i contribuenti. Non sappiamo chi abbia competenza, se i Comuni o l’UTI – che in parte eredita i compiti della Provincia – ma sarebbe necessario intervenire, da un lato risolvendo i problemi più evidenti che segnaliamo, sia garantendo una manutenzione ordinaria, magari impiegando lavoratori socialmente utili o progetti di integrazione di migranti; per far si che siano almeno annualmente verificati sicurezza/stato di conservazione delle infrastrutture. In particolare volevamo mettere in evidenza:

forti rischi per la sicurezza visto che diversi tratti di staccionata a ridosso di canali sono rotti o stanno franando (da alcuni anni oramai) e non sono protetti diversamente; decine di giunti metallici che tengono assieme montanti e traverse si stanno staccando; diversi dei “cancelletti” di ingresso – qui a causa di un evidente difetto di progettazione – sono inutilizzabili, visto che le viti e i bulloni pensati per tenerli fermi si sono piegati o sono persi. Come conseguenza gravissima si ha che in diversi punti le viti emergono di diversi cm dal piano col rischio che possano bucare qualche pneumatico di bici o che qualcuno vi inciampi; sulle staccionate vi è anche il forte rischio di prendersi una scheggia passandovi la mano anche le zone di sosta specialmente panchine e tavoli richiederebbero manutenzione ordinaria (carteggiatura e riverniciatura/mano di impregnante), e cura delle piante. da ultimo sarebbe bello vedere utilizzati gli espositori di mappe e che oggi spesso contengono fogli bruciati dal sole, staccati e quindi illeggibili; siamo certi infatti che pregevoli iniziative non manchino sul territorio. Sarebbe bello pensare ad una sua valorizzazione mediante l’affissione di cartelli multilingue su aspetti naturalistico-ambientali e storici ad esempio vicino ai laghetti che sono Sito di Interesse Comunitario (ve ne sono alcuni pregevoli ad esempio a San Lorenzo nel parco dei Laghetti Rossi); ci sono poi i resti – ignoti ai più – di un sito palafitticolo, aspetti paesaggistici, la bonifica etc. Insomma un bel territorio da raccontare. Certi che si possa presto intervenire, e rimanendo a disposizione, porgiamo i nostri migliori saluti.

 

ALLEGATO

Legambiente FVG
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.