Il Carso: quanto brucerà ancora? Esiti del convegno
Vi hanno partecipato Anna Maria Tomasich, presidente di Legambiente Gorizia APS, Emilio Gottardo di Legambiente FVG, che ha illustrato gli aspetti logistici, tecnici e normativi delle attività di prevenzione e spegnimento degli incendi boschivi in regione ed ha formulato precise proposte per una “prevenzione civile” …
Isonzo da esplorare: un convegno guardando a GO! 2025
C’è un tratto ancora inesplorato dell’Isonzo: è quello che dal confine giunge a Gorizia. Il fiume “sacro alla patria”, conosciuto in tutto il mondo per essere stato teatro di sanguinose battaglie nella Prima guerra mondiale, non è invece molto noto per la sua ricchissima biodiversità. …
Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali a Gorizia
Sostieni il progetto di Legambiente Gorizia APS: “COMUNITA’ ENERGETICHE RINNOVABILI SOLIDALI A GORIZIA – CERSGO “ nell’ambito della campagna +Vicini, di COOP Alleanza 3.0 Quando?Dal 1 al 31 ottobre. Dove?Nei negozi Coop di Gorizia (Via Lungo Isonzo Argentina e Via Boccaccio), ma puoi fare la spesa in un qualsiasi …
Rapporto Ecomafia: presentazione a Cervignano del Friuli
Ambiente sotto attacco! Bisogna mantenere alta la guardia sugli “Ecoreati”, soprattutto in un momento in cui le grandi risorse economiche messe a disposizione dal PNRR corrono il rischio di subire infiltrazioni mafiose. La 5° edizione del Festival del Coraggio, organizzata a Cervignano del Friuli dall’Associazione …
Il Carso: quanto brucerà ancora?
L’estate appena conclusa è stata drammatica per il #carso e ha portato tutti noi a confrontarci con alcune problematiche reali, dal #cambiamentoclimatico, con conseguente siccità, all’ innalzamento delle temperature. Ne parleremo con chi in prima persona ha dovuto affrontare questa catastrofe, cercando di capire come …
Insieme Puliamo il Mondo: “Per un Clima di Pace” a Villesse sabato 1° ottobre
Anche quest’anno il Comune di Villesse ha aderito alla campagna di Puliamo il Mondo per un Clima di Pace 2022. Ci troveremo sabato 1° ottobre per un evento di volontariato e sensibilizzazione ecologica rivolto in particolare ai bambini della scuola elementare “G. Mazzini” di Villesse …
Rethinkable: Festival transfrontaliero delle economie trasformative e delle comunità territoriali
L’Associazione ProDES FVG – braccio operativo del Forum dei Beni Comuni e Economia Solidale – assieme a diversi partner di varia natura , sia italiani che sloveni (Università di Trieste, Udine, Lubiana, Centri di Ricerca, associazioni, un’impresa sociale slovena, la Rete italiana di Economia Solidale, …
Un Protocollo d’Intesa tra Croce Rossa Italiana Comitato di Gorizia e Legambiente Gorizia
In linea con la politica ambientale della Croce Rossa Italiana e di Legambiente e con la crescente importanza dei temi relativi ai cambiamenti climatici e alla sostenibilità ambientale, martedì 27 settembre alle ore 18.00 è stato firmato un protocollo d’intesa a livello locale tra le …
Parco sull’Isonzo di Campagnuzza-Sant’Andrea: le Associazioni chiedono al Consorzio di Bonifica garanzie sugli interventi
Il 9 settembre scorso, a Ronchi dei Legionari, la presidente di Legambiente Gorizia APS Anna Maria Tomasich, insieme a rappresentanti del Comitato Amici del Parco di Campagnuzza- Sant’Andrea, del gruppo EkoŠTANDREŽ e del Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer” APS di Gorizia, ha incontrato il Presidente del Consorzio …
Grande partecipazione all’incontro pubblico di Doberdò del Lago
Dagli anni dei grandi imboschimenti del Carso iniziati nel XIX secolo, quelli che hanno ottenuto il Grand Prix all’esposizione mondiale di Parigi del 1900, la cronaca locale non registrava un incontro pubblico così partecipato e attento su questo argomento. Parliamo dell’evento organizzato da Legambiente e …