Brook Preloader

Un Tesoro di suolo

Un Tesoro di suolo

Tesoro di SuoloIl Circolo Legambiente di Udine, con il sostegno della Regione FVG – Servizio Solidarietà e Associazionismo, in collaborazione con Legambiente del FVGtds12 qrcode-380x380 e con l’Università di Udine – DICA Sezione Economia, Paesaggio e Territorio, promuove:

LA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE “CHE COS’È IL SUOLO E CHE COS’È IL CONSUMO DI SUOLO”

e

UNA CACCIA FOTOGRAFICA PER DOCUMENTARE E RIFLETTERE SUL CONSUMO DI SUOLO

Accedi al corso online

{youtube}0bGjrmtQ50Q{/youtube}

{tab=Il progetto ed il calendario}

Il progetto prevede due Incontri pubblici di presentazione

  • giovedì 22 novembre presso l’Università di Udine, ore 17.00-19.00 (Sala Ex DIEA, I Piano Nord – Via delle Scienze, 206)
  • lunedì 26 novembre presso La Libreria Feltrinelli, ore 18.00-19.30 (Sala Feltrinelli, via Canciani a Udine)

ed un Corso breve e gratuito per Fotoreporter del Consumo di suolo

  • giovedì 29 novembre presso l’Università di Udine, ore 17.00-19.00 (Sala Ex DIEA, I Piano Nord – Via delle Scienze, 206)
  • sabato 1 dicembre incontro in esterno, ore 10.00-13.00 appuntamento in Via Cividale a Udine (parcheggio Lidl)
  • giovedì 6 dicembre presso l’Università di Udine, ore 17.00-19.00 (Sala Ex DIEA, I Piano Nord – Via delle Scienze, 206)

Scarica il programma della campagna

{tab=Motivazioni}

Il suolo: una risorsa finita, non rinnovabile, un bene comune. Il suo consumo indiscriminato minaccia l’ambiente, la salute, il paesaggio, aggrava i problemi idrologici, sottrae spazi all’agricoltura. Tanta importanza non è minimamente riconosciuta da adeguate tutele legislative e amministrative, nè a livello nazionale, nè a livello regionale. A ciò si aggiunga che, in un periodo di crisi quale l’attuale, la risorsa suolo è sempre più minacciata, perchè rischia di essere sfruttata in maniera non pianificata dalle amministrazioni pubbliche per “fare cassa”.

Inoltre mancano dati condivisi e completi per monitorare come e quanto territorio stiamo consumando.

La proposta di Legambiente si inserisce in questo quadro con l’obiettivo di spiegare ai cittadini il valore del bene “suolo” e i rischi legati a un suo uso non pianificato, ma soprattutto per lanciare una campagna di monitoraggio fotografico delle varie tipologie di consumo di suolo rilevabili attorno a noi (suoli naturali o agricoli minacciati o abbandonati; suoli già contaminati o cementificati, attualmente inutilizzati, quindi riconvertibili; suoli in fase di cementificazione ingiustificata), ma anche di esempi di recupero intelligente di suolo.

Pensiamo che, per chiedere adeguate tutele legislative e amministrative, è necessario individuare prima di tutto la dimensione e la qualità del fenomeno del consumo di suolo, a partire quindi da un censimento a cui possono partecipare tutti, armati semplicemente di macchina fotografica.

I cittadini sono invitati a vestirsi da foto-reporter per documentare i casi di scempio e di inutilizzazione, partecipando così alla creazione di un archivio, una memoria storica fatta di dati e numeri. Questi, anche se non ci sono speranze per gli interventi già irreversibilmente attuati o in attuazione, almeno potranno essere utilizzati per fare massa critica.

Il censimento fotografico dal basso servirà quindi a costruire sia un archivio informatico dedicato al consumo di suolo, sia a realizzare una mostra fotografica a primavera 2013 da sottoporre alla Pubblica Amministrazione a testimonianza delle emergenze rilevate dalla comunità.

Scarica il programma della campagna

 Quadro  normativo  di riferimento 

{tab=Contatti}

E’ possibile segnalare la propria volontà di partecipare a una o più delle attività previste, compilando il Modulo

  1. incontri pubblici (22 nov o 26 nov)
  2. corso breve “Fotoreporter del consumo di suolo” (29 nov – 1 dic – 6 dic)
  3. monitoraggio fotografico per la creazione di un archivio fotografico dei casi di consumo di suolo in FVG (Legambiente metterà a disposizione degli iscritti una scheda informatica entro la quale inserire i dati relativi al luogo sottoposto a rilievo e le relative fotografie. Dalle fotografie raccolte, ne saranno selezionate alcune per allestire una mostra fotografica dedicata ai casi di consumo di suolo in FVG)

Tutte le attività sono gratuite.

Segreteria organizzativa:

Circolo Legambiente di Udine – Via Brescia, 3 – 33100 Udine – 0432 402934 – [email protected]

{tab=Iscriviti}

{/tabs}

Legambiente FVG
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.