Brook Preloader

Servono alternative a supermercati e centri commerciali

I dati sulla grande distribuzione apparsi su Il Piccolo alcuni giorni fa non fanno che consolidare l’idea che con iper-super e mini-mercati siamo al limite; forse già oltre. Prova ne è che anche gli ultimi aperti a Capriva e Cormons lungo la regionale 56 raramente li si vedono pieni, basta osservare i parcheggi in ora di punta. E nel caso del centro commerciale di Capriva, dove sono disponibili anche altri spazi commerciali, fin’ora nessuno li ha ancora occupati.

Ma i progetti non mancano, così dopo il centro commerciale di Gorizia di via Terza Armata ipotizzato 14 anni fa – da Legambiente già definito altare al consumo di suolo – sono in progetto altre aree per la distribuzione a San Lorenzo e Farra, in questo caso almeno non su suoli agricoli ma dentro aree militari dismesse. Un commercio che però oramai ci pare saturo e che ha già fatto in molti casi danni sottraendo – assieme ai ben più grandi centri commerciali – importati superfici rurali, rovinato il paesaggio, e fatto danni al piccolo commercio. Per fortuna che qualcuno va controcorrente, e così stiamo assistendo ad un crescente interesse nei confronti dei mercatini e dei prodotti del territorio. Importanti i casi dei mercati “Campagna Amica” della Coldiretti che stanno riscontrando un buon successo in diverse località della provincia, o quelli dei tanti orti urbani realizzati nella nostra regione.

Certo è che sempre di più la gente sente di dover tornare un po’ alle origini, e di riacquistare un legame con il territorio in cui abita, sedimento di tradizioni e cultura. Ma che è anche risorsa che deve tornare ad essere valorizzata per la produzione di beni alimentari a vantaggio dell’ambiente (meno trasporti uguale meno emissioni), della sovranità alimentare, dell’occupazione, e della salvaguardia del paesaggio agrario. Da questo punto di vista sarebbero opportune – secondo Legambiente – politiche di valorizzazione e sostegno oltre che di coordinamento fra gli enti preposti.

Legambiente FVG
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.