Brook Preloader

Laudato Sii: la terra violata e i poveri

Laudato Sii: la terra violata e i poveri

Laudato Sii in collaborazione con il MoVi – Movimento di Volontariato Italiano e con il Centro per le Arti Visive e il Visionario di Udine

Legambiente FVG invita tutti all’incontro

“Laudato Sii”: la terra violata e i poveri

dalla suggestione delle parole a quella delle immagini

martedì 6 ottobre 2015, ore 18.00 – Cinema Visionario, via F. Asquini 33 a Udine

ore 18/20 dibattito
ore 21 proiezione spot “2015-2035” e a seguire “Nausicaä della Valle del vento” di Hayao Miyazaki

Un’anteprima al suono dell’arpa apre il dibattito promosso da Legambiente FVG sui temi lanciati dall’Enciclica di Papa Francesco. 
Seguirà la presentazione e visione dello spot di comunicazione ambientale realizzato da un gruppo di ragazzi durante il Visionario Summer Camp 2015, e quindi il film d’animazione “Nausicaä della Valle del vento”,  in anteprima nazionale, prodotto nel 1984 scritto e diretto da Hayao Miyazaki. Vari critici hanno evidenziato come il film sia stato un precursore per aver mostrato che anche i cartoni animati possono concentrarsi su problemi reali e di attualità, come ad esempio il degrado della natura e la necessità di una pacifica convivenza tra culture diverse. Sconto per i soci di Legambiente.

DIBATTITO 

ORE 18.00
La musica della natura e della bellezza – Emanuela BATTIGELLI, arpista
(ha collaborato con alcune fra le più importanti orchestre a livello mondiale)

18.20 Saluti e prologo
Dino DEL SAVIO, Presidente del MOVI FVG
Sandro CARGNELUTTI, Legambiente FVG – Da “Ve l’avevamo detto a … Laudato Si’”

18.40 Riflessioni di

Prof. Luca GRION, presidente dell’Istituto Jacques Maritain e del Centro Studi Jacques Maritain, Diocesi di Udine
Laudato si’. La sfida per un’ecologia integrale

Ferruccio NILIA, coordinamento nazionale della Rete di Economia Solidale
Beni comuni e bene comune

Stefania TROIANO, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, Università di Udine
Sora nostra terra: un banchetto per 9 miliardi di persone, quale economia?

Prof. Rino GUBIANI, dipartimento di scienze agrarie ed ambientali, Università di Udine
Sora nostra terra e … l’EXPO

Elia BEACCO, MOVI FVG
Volontariati, un percorso diffuso e possibile tra solidarietà e sostenibilità

Rflessioni del pubblico

20.15 Conclusioni di Michele TONZAR, Legambiente FVG

LO SPOT

Lo spot “2015-2035” è uno spot di comunicazione ambientale sul tema dell’acqua sviluppato e realizzato dai ragazzi partecipanti al workshop Visionario Summer Camp (29 giugno – 3 luglio 2015), nell’ambito del progetto della Mediateca M. Quargnolo / Visionario, in collaborazione con Legambiente FVG onlus, con il supporto di Banca Popolare di Cividale. 

IL FILM 

“Nausicaä della Valle del vento” (durata 116′) è il film d’animazione del 1984 scritto e diretto da Hayao Miyazaki, ora per la prima volta nei cinema italiani. Vari critici hanno evidenziato come il film sia stato un precursore per aver mostrato che anche i cartoni animati possono concentrarsi su problemi reali e di attualità, come ad esempio il degrado della natura e la necessità di una pacifica convivenza tra culture diverse. Entrata a costo ridotto per i soci Legambiente.

Legambiente FVG
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.