Brook Preloader

“Casa degli insetti e api solitarie”

Sabato 11 marzo in Biblioteca civica a Pordenone Legambiente e l’Associazione Naturalistica Cordenonese organizzano un incontro su insetti, biodiversità e orticoltura

È dedicata a tutti, appassionati di orto e giardinaggio e a curiosi di ogni età, la conferenza intitolata “Casa degli insetti e api solitarie: come e perché arricchire la biodiversità nel proprio orto e nel proprio giardino”, promossa da Legambiente Pordenone e curata dall’Associazione Naturalistica Cordenonese. Si terrà sabato 11 marzo, ore 16.30, in saletta Degan della Biblioteca civica di Pordenone. L’ingresso è libero.

Scopo dell’incontro sarà presentare alcune soluzioni per favorire l’insediamento degli insetti utili nei nostri orti e giardini, ma non solo. Si intende anche migliorare la conoscenza di un tema normalmente poco considerato quando si parla di coltivazione, che sia per la vendita o l’autoproduzione, tradizionale, biologica o di qualsiasi altro tipo. La presenza di insetti nell’agricoltura, fatta esclusione per le api, della cui sopravvivenza si è tristemente sentito parlare molto, viene, infatti, sempre più associata solo al tema dei fitofarmaci. Insomma, si indaga molto sugli insetti dannosi e si discute troppo poco degli insetti utili e del loro ruolo fondamentale nella coltivazione.
L’evento sarà il primo di una serie di appuntamenti organizzati nell’ambito del nuovo progetto del Circolo Legambiente “Fabiano Grizzo” di Pordenone, , intitolato “Orti in Città – Agricoltura urbana e giardini condivisi in riva al Noncello”, realizzato con la collaborazione del Centro Servizi Volontariato FVG. Il progetto vede coinvolti, oltre ai Naturalisti e a Legambiente, anche l’orto sostenibile Il Guado, La compagnia delle rose, Terraè e il Comitato Ruial de San Tomè di Budoia. L’obiettivo è indagare e far conoscere le esperienze di orti urbani collettivi e di cura e gestione attiva dello spazio pubblico, iniziative ancora poco conosciute nel Pordenonese, che necessitano di maggiore visibilità come luoghi allo stesso tempo di produzione sostenibile di cibo e di socialità.

Legambiente FVG
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.