Brook Preloader

Gli impatti dei soffiatori sulla salute umana e le soluzioni alternative

Gli impatti dei soffiatori sulla salute umana e le soluzioni alternative

soffiatoriGli impatti dei soffiatori sulla salute umana e le soluzioni alternative disponibili: osservazioni e proposte di Legambiente Trieste

Le polveri sottili, che contengono sostanze tossiche e cancerogene, vengono emesse in grande quantità e si diffondono in tutta la città. Dopo che si sono depositate al suolo, vengono risollevate e rimangono in sospensione per molto tempo a causa dell’uso indiscriminato dei soffiatori.
Già da tempo Legambiente ha richiesto alle autorità di limitare l’uso dei soffiatori e di far ricorso a metodi e strumenti alternativi, che vengono impiegati in molte città.

Il Comune ha accettato di non usare i soffiatori nei quartieri di Servola e Valmaura, ma è evidente che le polveri sottili riguardano tutta la città e i suoi abitanti.
Legambiente si rivolge al Sindaco, massimo responsabile della salute dei cittadini, con una lettera aperta, e a tutti i cittadini con un pieghevole informativo. Le osservazioni e proposte di Legambiente sono state presentate nel corso di una  conferenza stampa  mercoledi  19 dicembre dal prof. Mario Mearelli del Circolo Verdeazzurro di Legambiente Trieste.

Legambiente FVG
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.