Brook Preloader

Nota al MV sull’opera di laminazione a Pinzano (Tagliamento)

Legambiente nel suo manifesto pubblicato nella primavera del 2020 proponeva per laminare l’onda di piena, una analisi “approfondita” per individuare le aree di laminazione naturali, diffuse, dentro e fuori alveo (piana allagabile). Solo dopo valutare se ulteriori interventi saranno necessari. Era la prima cosa da fare 50 anni fa. Invece tutto si è concentrato nella ricerca della grande opera definitiva e continuando, nel contempo, a erodere gli spazi di pertinenza fluviale. Però meglio tardi che mai e in questo senso condividiamo la proposta avanzata dal WWF.

Questo richiede una visione unitaria del bacino. Non si può finanziare la costruzione di argini a monte evitando che l’acqua fuoriesca in aree da sempre allagabili e poi porsi il problema di come laminare l’onda di piena a valle. Oppure gestire i sedimenti trasportati dal fiume, a pezzi, senza avere un piano sull’intero bacino di gestione sostenibile dei sedimenti, peraltro previsto dal codice ambientale.

Anche la vegetazione perifluviale, considerata l’importanza ecologica, idraulica e di protezione che ricopre richiede una gestione unitaria; si chiede in aggiunta un programma strategico di forestazione delle fasce tampone ove queste risultino esigue o assenti. I programmi comunitari (PSR) possono garantire le risorse per le misure compensative agli agricoltori. 

Legambiente FVG
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.