Verde speranza “Alberi, nostri alleati”: i vincitori del concorso per le scuole

Ecco i vincitori della terza edizione del concorso per le scuole dedicato alla professoressa ambientalista Franca Carniel, promosso da Legambiente Pordenone
È dedicata agli alberi la terza edizione del concorso per le scuole del Friuli – Venezia Giulia, in memoria di Franca Carniel, promosso dal circolo Legambiente Pordenone “Fabiano Grizzo” APS. Anche quest’anno, si conferma una particolare sensibilità verso le tematiche ambientali e territoriali da parte degli studenti degli istituti con sede nei centri minori. Il premio per le scuole superiori è stato assegnato al video “Cascatelle del Lavia”, di Alessandro Tondato e Michelangelo Venturini, studenti della prof.ssa Francesca Aprilis dell’Istituto “Il Tagliamento” di Spilimbergo, per la capacità degli autori di narrare e dare valore a luoghi poco noti, ma significativi per la comunità locale.
Per le scuole medie, sono stati premiati tre elaborati artistici degli studenti della scuola secondaria di primo grado “Divisione Julia” di Fagagna: “L’amore ha mille sfumature” di Sofia Parusso, che unisce l’attenzione ai diritti civili a quella per l’ambiente, “Serenità” di Gianmarco Pico, per la capacità di evocare il legame tra benessere personale e qualità ecologica, e “L’albero sulla collina” di Giuseppe Ziraldo, che esprime la capacità dell’autore di leggere il proprio paesaggio di vita, tra natura e storia.
Il premio di gruppo è stato assegnato agli studenti della classe II B della scuola secondaria di 1° grado “Giovanni XXIII” di Tricesimo, per “Il gelso della nostra scuola”, che esprime la possibilità di sentirsi gruppo attorno a un grande albero, simbolo anche della tradizione, da proteggere per il presente e il futuro.
Franca Carniel, a cui è dedicato il concorso, è stata insegnante di lettere e ambientalista sanvitese, attenta esploratrice del territorio del Friuli Occidentale, delle sue rogge e degli elementi naturali e antropici che compongono il paesaggio, la professoressa Carniel, era molto attiva nel volontariato, in particolare per l’educazione delle giovani generazioni, cui desiderava trasmettere la sua passione per l’ambiente.
L’iniziativa si realizza nell’ambito del progetto “Verde speranza”, sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia, con il patrocinio del Comune di San Vito al Tagliamento.
Pordenone, 10 Marzo 2025