“Puliamo il Mondo” nel monfalconese!

Torna “Puliamo il Mondo” nel monfalconese!
Otto interventi sul territorio e il coinvolgimento di Comuni e scuole.
Torna anche quest’anno la campagna “Puliamo il Mondo” di Legambiente: non solo un’azione di pulizia, ma un atto d’amore per prendersi cura dei nostri territori e liberarli dai rifiuti, trasformando luoghi degradati in spazi di bellezza, incontro e partecipazione.
Si tratta del più grande appuntamento di volontariato ambientale del Mondo, nata in Australia nel 1990 in partenership con l’UNEP, “Clean Up the World” coinvolge 120 paesi e 35 milioni di volontari.
Dal 1994 Legambiente organizza la campagna in Italia con il nome di Puliamo il Mondo: migliaia di cittadine e cittadini scendono in piazza con due obiettivi: rimuovere i rifiuti abbandonati dagli spazi pubblici, strade, parchi, canali, litorali, per rendere migliore il nostro territorio e sviluppare un cambiamento degli atteggiamenti dell’uomo verso l’ambiente. Nel 2024 sono stati 400 mila i volontari, 4.000 le aree ripulite, 1300 le città coinvolte.
A Monfalcone Legambiente già nel 1993 ha dato vita ad una prima edizione sperimentale a Marina Julia, con lo slogan “IO GIOCO PULITO!”… e non si è mai fermata!
Quest’anno sono previsti già otto appuntamenti, in collaborazione con i Comuni, le scuole, le associazioni e volontari, che condividono l’obiettivo di rendere il nostro territorio più giusto, pulito e vivibile e con l’indispensabile supporto di Isontina Ambiente:
19.09 Lido di Staranzano, con 2 classi prime della Scuola Secondaria di 1° grado
20.09 Parco del Carso Monfalconese, con 3 classi seconde dell’ISIS Pertini
29.09 Ronchi dei Legionari, Vie cittadine, con 4 classi terze della Scuola Secondaria di 1° grado
03.10 Ronchi dei Legionari, Vie cittadine, con 2 classi quinte della Scuola Primaria Sorli
04.10 Grado, in Laguna, con l’associazione nautica “La Rosa dei venti”
10.10 San Canzian d’Isonzo, Aree Verdi a S.Canzian d’Isonzo, con 3 classi prime della Scuola Secondaria di 1°grado di Pieris
17.10 Grado, Punta Barbacale, con 2 classi prime della Scuola Secondaria di 1° grado
18.10 Gradisca d’Isonzo, con il Comune, altre associazioni comunali, CARA, School of Peace, aperta ai volontari
Molte di queste iniziative riguardano le scuole, perché crediamo che il raggiungimento degli obiettivi della campagna sia tanto più incisivo se ad essere coinvolti in prima persona sono gli studenti, anche giovanissimi, che con un’attività concreta a favore dell’ambiente imparano a prendersene cura restituendo dignità ad aree abbandonate, trascurate o sporcate dalla maleducazione, diventando protagonisti del cambiamento. Sentire i loro commenti indignati quando raccolgono centinaia di cicche, plastica di ogni tipo, bottiglie, lattine, ci fa ben sperare nella correttezza dei loro comportamenti futuri, e sono un severo monito agli adulti; i bambini ci guardano e ci giudicano, sporcare l’ambiente, nostra casa comune, è un danno che facciamo soprattutto a loro e al loro futuro!