Brook Preloader

I cittadini partecipano al monitoraggio della qualità dell’aria a Trieste

I cittadini partecipano al monitoraggio della qualità dell’aria a Trieste

COMUNICATO STAMPA – I CITTADINI PARTECIPANO AL MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ DELL’ARIA A TRIESTE: LEGAMBIENTE PRESENTA I RISULTATI DELLA TERZA CAMPAGNA E LE PROPOSTE PER MITIGARE L’IMPATTO DEGLI INQUINANTI

In un incontro pubblico, tenuto martedì 14 ottobre al Knulp, il Circolo Verdeazzurro Legambiente Trieste ha presentato ai cittadini/e partecipanti e a tutti gli interessati i risultati della terza campagna di rilevamento della qualità dell’aria, dedicata al Biossido di Azoto (NO₂) e all’Ozono (O₃)che ha permesso di tracciare un quadro ampio e aggiornato della situazione atmosferica triestina.

Il prof. Mario Mearelli, referente scientifico del progetto, ha esposto le motivazioni e le caratteristiche di questa campagna, spiegando la metodologia utilizzata e confrontando i dati ottenuti con quelli delle due campagne precedenti.

Sono stati utilizzati 23 tubi di esposizione passiva installati da soci e simpatizzanti nei punti di interesse (vie e piazze della città). Alla fine del periodo di esposizione di 30 giorni, i tubi sono stati inviati per le analisi a laboratori qualificati (Svizzera e Gran Bretagna). I risultati confermano una presenza significativa di NO₂ in prossimità delle principali arterie trafficate e nei pressi dei nodi viari cittadini, mentre l’Ozono mostra valori elevati nelle zone centrali della città, in particolare nelle vie strette meno ventilate superando le soglie di riferimento indicate dall’OMS.

Si tratta di risultati che richiedono attenzione e interventi mirati, ma che al tempo stesso evidenziano il valore del contributo diffuso dei cittadini nel monitoraggio ambientale, utilizzando i metodi della “Citizen Science”.

Nel rapporto (allegato) dei risultati Legambiente Trieste presenta una serie di proposte operative per mitigare gli impatti dei due inquinanti: tra queste, il potenziamento del verde urbano, la promozione della mobilità sostenibile e l’adozione di misure di riduzione delle emissioni nei quartieri più esposti.

L’iniziativa è stata un’occasione per condividere i risultati, discutere con i cittadini le possibili strategie di miglioramento e rafforzare il percorso comune verso una Trieste più sana, vivibile e sostenibile.

Un sentito ringraziamento a tutte le persone che hanno partecipato alle campagne promosse da Legambiente Trieste per il monitoraggio della qualità dell’aria. L’impegno e la partecipazione dei cittadini rappresentano un esempio concreto di scienza partecipata, capace di trasformare la sensibilità ambientale in azione collettiva per il benessere comune e la tutela delle risorse naturali.

Per il Circolo Verdeazzurro Legambiente Trieste

Andrea Wehrenfennig 

Presidente Legambiente Circolo Verdeazzuro di Trieste

Link ai risultati del monitoraggio delle campagne di Legambiente Trieste