Brook Preloader

Giovani Scienziati in Campo: Il D’Annunzio Esplora la Salute dell’Isonzo al Parco Piuma con la Citizen Science

Giovani Scienziati in Campo: Il D’Annunzio Esplora la Salute dell’Isonzo al Parco Piuma con la Citizen Science

Forte di una preparazione teorica svolta tra novembre e dicembre nelle aule scolastiche, una mattinata di autentica indagine scientifica ha animato il Parco Piuma di Gorizia martedì 13 maggio, con le classi seconde dell’Istituto D’Annunzio protagoniste di un’esperienza concreta di citizen science. La peculiarità di questa iniziativa è stata la formazione di un gruppo eterogeneo di competenze, unendo studenti e studentesse della classe scientifica e di quella tecnico ambientale.

Per massimizzare l’apprendimento e l’analisi del territorio, le classi sono state suddivise in gruppi misti, valorizzando le diverse conoscenze di ciascuno. Il primo gruppo si è diretto verso l’area della Foce della Groina, dove ha condotto parallelamente tre attività di monitoraggio: il campionamento e l’analisi di nitrati e fosfati, l’applicazione del metodo SVAP 2 per la valutazione della qualità del tratto fluviale e il monitoraggio delle specie vegetali presenti.

Contemporaneamente, l’altro gruppo ha operato nell’area della piattaforma-banchina, svolgendo le medesime analisi. Dopo una prima fase di raccolta dati, i gruppi si sono scambiati le postazioni. Questa rotazione ha permesso a tutti gli studenti di ripetere le analisi in due contesti ambientali distinti, offrendo una visione più completa delle tecniche di monitoraggio e la possibilità di confrontare i risultati ottenuti in differenti punti del fiume.

I risultati delle analisi di nitrati e fosfati, effettuate in entrambi i siti, sono riassunti nella seguente tabella:

Punto di Campionamento Gruppo Nitrati (mg/L) Fosfati (mg/L)
Tratto piattaforma-banchina Gruppo 1 0.2 – 0.5 0.02 – 0.05
Foce Groina Gruppo 1 0.5 – 1 0.02 – 0.05
Tratto piattaforma-banchina Gruppo 2  0.2 – 0.5 0.02 – 0.05
Foce Groina Gruppo 2 0.5 – 1 0.02 – 0.05

 

Questa iniziativa rappresenta un efficace esempio di citizen science e di apprendimento interdisciplinare, dove la collaborazione tra studenti con background diversi ha arricchito l’esperienza di monitoraggio ambientale. L’attività pratica ha consolidato i concetti teorici, evidenziando l’importanza del lavoro di squadra e il supporto reciproco e dell’applicazione di metodologie scientifiche per comprendere le dinamiche ambientali e tutelare i delicati ecosistemi fluviali.