Brook Preloader

Glifosato: AIAB chiede al governo un divieto immediato

Glifosato: AIAB chiede al governo un divieto immediato

Roma, 19 Giugno 2025 – Un divieto immediato dell’utilizzo del glifosato e di tutti gli erbicidi che lo contengono. E’ questa la richiesta di AIAB al Governo, a seguito della recente pubblicazione su Environmental Health dei risultati dello studio condotto dal Centro di Ricerca sul Cancro dell’Istituto Ramazzini di Bologna e durato oltre 10 anni che stabiliscono finalmente che il glifosato è cancerogeno per l’uomo, anche alle dosi minime fino ad oggi considerate innocue.

Lo studio è stato inviato all’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e all’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) ma prima di ogni decisione il Governo Italiano deve vietare l’uso del micidiale pesticida a tutela della salute pubblica e delle risorse naturali

La richiesta fatta già molti anni fa da AIAB, promotrice della coalizione STOP GLIFOSATO, si basava sulle numerose evidenze scientifiche e pubblicazioni che portarono anche l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) a stabilire, già nel 2015, la “probabile” cancerogenità per l’uomo del glifosato.

Ma, al momento dell’ennesimo rinnovo per la commercializzazione del pesticida, in uso sin dagli anni 70 e con brevetto scaduto nel 2001, il principio di precauzione non fu applicato. Furono molte, infatti, le pressioni di Monsanto prima e di Bayer poi sull’EFSA che basò la sua decisione a “tutela della salute dei cittadini europei” su alcuni dossier di dubbio valore scientifico, prodotti dagli stessi interessati e giudicati da funzionari già dipendenti della multinazionale.

Il Roundup (formulato commerciale del Glifosato in Europa) è l’erbicida più utilizzato ed è ammesso in tutti i disciplinari regionali di agricoltura integrata, quella che molti millantano come “sostenibile” e che, tramite i CSR è premiata dall’UE, spesso quanto il biologico, come misura agroambientale.

Non a caso il Glifosato e il suo metabolita Ampa continuano a essere i principi attivi che l’Istituto per la Protezione e la ricerca Ambientale (ISPRA) governato dal Ministero dell’Ambiente continua a rilevare, dal 2007, come i più presenti nelle acque superficiali e profonde. La sua presenza nelle dosi considerate innocue per l’uomo, e che finalmente sappiamo con certezza non essere più tali, è stata rilevata ovunque, in molti alimenti comuni come pasta, birra, prodotti da forno ed è stata rintracciata nelle urine di molta popolazione, anche delle donne in gravidanza.

CS – AIAB su Glifosato_ora vietiamolo

Legambiente FVG
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.